Questo è il secondo volume della collana “Atlante micrografico degli acciai speciali da costruzione e da utensili”, dedicato alla raccolta di micrografie delle varie famiglie d’acciai normati in Europa, ideato e fortemente voluto da AQM srl per colmare una lacuna italiana nel settore della metallografia.
Infatti non esistono pubblicazioni recenti e in lingua italiana che possano essere utili, se non indispensabili strumenti di riferimento per i metallografi che s’accingono ad intraprendere l’affascinante carriera di analisti e di diagnosti dei difetti metallurgici.
L’opera nasce come strumento di supporto ai tecnici metallografi che operano nei laboratori di ricerca e di controllo qualità ed anche per i corsi della Scuola di Metallografia di AQM srl, per la formazione di figure professionali di tecnico e analista metallografo e di diagnosta dei difetti metallurgici, certificabili nell’ambito del regolamento QUA 077 R dell’Istituto Italiano della Saldatura (IIS) e dell’European Welding Federation (EWF), di cui AQM è Centro d’Eccellenza e Authorized Training Body (ATB).
Il libro è suddiviso in n° 8 capitoli.
Dal 2° al 7° capitolo, prima della parte iconografica, è inserita un’introduzione alla metallurgia della famiglia di acciai da utensili e poi la scheda tecnica di ogni acciaio considerato che contiene:
- Una breve descrizione delle caratteristiche e degli impieghi consolidati;
- La corrispondenza nelle varie designazioni internazionali (Europa, Italia, Germania, Francia e USA);
- I limiti della composizione chimica di prodotto;
- Le temperature per le lavorazioni a caldo e per i trattamenti termici;
- Le proprietà meccaniche a temperatura ambiente nei vari stati
e, ove applicabile e disponibili in letteratura, anche:
- Le curve di rinvenimento
- I diagrammi TTT
- I diagrammi CCT
- Le temperature Ac1, Ac3 e Ms
- Le caratteristiche fisiche
Seguono poi le micrografie caratteristiche dei vari stati metallurgici, ottenute con cicli termici corretti ed anche quelle derivanti da un sostanziale surriscaldamento e sotto-raffreddamento, che costituiscono l’essenza dell’attuale atlante metallografico.