
La disciplina contrattuale del CCNL Metalmeccanica industria del 26 novembre 2016 (articolo 7 – Formazione continua – Titolo VI – Sezione IV) regola l’esercizio del diritto alla formazione continua attribuendo all’azienda il compito di individuare e programmare, per tutti i lavoratori in forza a tempo indeterminato, percorsi formativi della durata di almeno 24 ore procapite in coincidenza con l’orario contrattuale di lavoro, nell’arco di ciascun ciclo triennale, (secondo triennio di applicazione 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2022).
Pertanto ogni azienda deve pianificare dei percorsi formativi ad hoc, della durata minima di 24 ore pro-capite, attivabili secondo le modalità di erogazione previste da Fondimpresa, (esclusa la formazione obbligatoria in ambito sicurezza).
Se tali percorsi aziendali non verranno definiti ed organizzati dall’azienda, ogni lavoratore ha il diritto di ricercare e partecipare a corsi di formazione all’esterno dell’impresa con un contributo di spese direttamente a carico delle aziende fino a 300 euro, avendo inoltre diritto a 24 ore di permesso di cui 2/3 a carico dell’azienda.
Per maggior informazioni contattare la sig.ra Zilio [email protected] 030.9291780
Alcune Proposte da Erogarsi Direttamente in Azienda
(moduli da 24 ore o modulabili anche con minor durata)
AREA TECNICA – PRODUZIONE
- Metallurgia (acciai, ghisa, alluminio e sue leghe, rame e leghe, ecc.)
- Metrologia
- Disegno Meccanico
- Processo produttivo aziendale (es. corso di oleodinamica, saldatura, stampaggio a freddo, stampaggio a caldo, trattamenti termici e superficiali, pneumatica, verniciatura, processo siderurgico, pressocolata, ecc.)
- Manutenzione Meccanica ed elettrica
- La gestione del magazzino e la pianificazione delle scorte
AREA UFFICIO TECNICO
- Project Management
- Design review
- Organizzazione e gestione ufficio tecnico
AREA CONTROLLO QUALITA’
- Il controllo qualità del prodotto meccanico
- La norma 17025 per la gestione dei laboratori
- Il controllo qualità del materiale in ingresso
- Introduzione alle prove non distruttive
- Taratura degli strumenti
- Verifiche dei giunti saldati
COMPETENZE TRASVERSALI
- I sistemi di gestione aziendali (qualità sicurezza ambiente, privacy, ecc.)
- La gestione dei reclami e delle non conformità
- Strumenti per l’analisi ed il miglioramento delle prestazioni
- Problem solving e decision Making
- La gestione dei rischi aziendali e il rispetto della conformita’ legislativa
- Consapevolezza del ruolo e delle responsabilità
- Gestione del lavoro di gruppo, la comunicazione organizzativa e tecniche di gestione dei conflitti in ambiente lavorativo
- Lean Thinking per ridurre gli sprechi e snellire i processi
- Benessere organizzativo e stili di vita