ISO-IEC 17025:2018 Le Novità per la Gestione dei Laboratori
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Acquisire le conoscenze e gli strumenti per riesaminare e adeguare il Sistema di Gestione del proprio laboratorio di prova o taratura alla revisione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
250,00€ 187,50€ Sconto Valido fino al 27/02/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
29 Aprile 2021
Durata del Corso
8 Ore
Date e Orario Lezioni
29 Aprile 2021 dalle 08:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
Addetti di Laboratorio
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Le Novità della UNI CEI EN ISO-IEC 17025:2018 per la Gestione dei Laboratori di Prova e Taratura
Il 12 ottobre 2017 l’ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato la revisione della ISO/IEC 17025, che UNI ha tradotto nel febbraio 2018, norma che contiene i requisiti per l’accreditamento dei Sistemi di Gestione per la Qualità nei laboratori di prova e taratura.
Il corso ISO-IEC 17025:2018 Le Novità per la Gestione dei Laboratori intende presentare i nuovi requisiti dei sistemi di gestione qualità nei laboratori di prova e taratura ed in particolare i seguenti temi: la nuova struttura suddivisa in 5 parti, la terminologia, l’orientamento ai processi, il risk-based thinking, il principio di imparzialità, le regole decisionali, l’uso di sistemi informatici e delle registrazioni elettroniche e altro ancora. Sarà anche l’occasione per analizzare i requisiti espressi nel Regolamento Accredia RT-08 e RT-25
Obiettivi
Acquisire le conoscenze e gli strumenti per riesaminare e adeguare il Sistema di Gestione del proprio laboratorio di prova o taratura alla revisione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.
Livello
Base
Programma
- Introduzione al processo di revisione della nuova norma
- I principali cambiamenti (struttura e definizioni, imparzialità, Risk-based thinking, orientamento al processo, requisiti gestionali, regole decisionali, tecnologie dell'informazione, riferibilità e campionamento, gestione del SGQ confronto tra Opzione A e B).
- Analisi dei requisiti della UNI CEI EN ISO-IEC 17025:2018
- Requisiti generali
- Requisiti strutturali
- Requisiti delle risorse
- Requisiti di processo
- Requisiti di gestione e le relazioni con la ISO 9001:2015 (Opzione A e B)
- Elementi critici dei nuovi documenti Accredia RT-08 e RT-25
- Il processo di transizione alla nuova norma
- Discussione e conclusioni
Destinatari
Direttori o Responsabili di Laboratori di prova e taratura, responsabili gestione qualità, tecnici, addetti alle prove e/o tarature, auditor e consulenti di SGQ di Laboratori di prova e taratura, in generale chiunque intenda aggiornarsi sulle novità della norma ISO/IEC 17025:2017
Requisiti Minimi per l'Accesso
Conoscenza della norma ISO/IEC 17025:2005 e dell’applicazione nei laboratori di prova e taratura.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza
Competenze in Uscita
Conoscenza dei nuovi requisiti per l’accreditamento dei Sistemi di Gestione per la Qualità dei laboratori di prova e taratura.
Docenza
Dipendente di AQM dal 2008, è Consulente e docente per l’implementazione e la gestione dei sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001, IATF 16949, ISO 3834, UNI EN 1090,ISO/IEC 17025 e relativi audit (lead auditor SICEV e CEPAS).Qualifica di International Welding Specialist (IWS) n. it 110141, rilasciato da Istituto Italiano della saldatura e EWF.
Auditor interno per sistemi di gestione qualità secondo la norma IATF 16949 e auditor di processo secondo le linee guida ANFIA e VDA e per sistemi di gestione ambientale, sicurezza e D.lgs 231.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.