
Master Ghisa: Proprietà Applicazioni Fabbricazione
CORSO EROGATO IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE E AULA FRONTALE
Acquisire competenze sulle proprietà chimico-fisiche e metallurgiche delle ghise e sulle loro applicazioni tecnologiche ordinarie ed avanzate, attraverso un percorso che affronterà con il mondo delle ghise comprendendo tematiche attinenti alla metallurgia e ai criteri di classificazione delle varie tipologie, alle tecniche di fabbricazione, all’impiantistica, alla tecnologia fusoria ed ai criteri di progettazione dei getti, ai trattamenti termici ed alle lavorazioni di giunzione e riparazione. Verranno anche affrontati specifici moduli dedicati alla qualità: criteri di qualificazione e controllo e prevenzione delle difettosità.
2.887,50€ Sconto Valido Fino al 08/07/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
09 Settembre 2022
Durata del Corso
128 Ore
Date e Orario Lezioni
Dal 09 Settembre 2022 - Calendario dettagliato in definizione
Livello
Avanzato
Modalità Erogazione Corso
Online e in AQM srl
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
Ghise
Scuola
Scuola di Fonderia
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
MASTER GHISA: Proprietà Applicazioni Fabbricazione
La Ghisa, lega ferrosa per eccellenza impiegata nella produzione di getti, la cui applicazione è antichissima e molto antecedente la prima rivoluzione industriale, è spesso considerata un materiale di serie B, vecchio e destinato al declino. Certamente le leghe leggere invaderanno ulteriormente, come già fatto in tempi recenti, alcuni ambiti applicativi storicamente appannaggio delle ghise per applicazioni meccaniche ma, in forza delle loro peculiarità metallurgiche e proprietà tecnologiche, non lasceranno mai il passo nelle applicazioni metalmeccaniche. Anche in questo settore l’innovazione tecnologica corre e riguarda l’evoluzione impiantistica, il miglioramento delle prestazioni ambientali delle fonderie, l’incremento delle proprietà delle ghise, la loro elaborazione metallurgica ed il perfezionamento dei loro trattamenti termici; mix che hanno reso possibile la piena disponibilità di ghise avanzate, moderne e con ambiti applicativi prima appannaggio solo degli acciai. Ma, come accade in altri ambiti tecnologici, la disponibilità di personale adeguatamente formato per sostenere la crescita e lo sviluppo del settore, segna il passo. È fenomeno comune a molti ambiti tecnologici e per quelli metalmeccanici il divario fra competenze richieste e disponibilità di risorse umane adeguate è sempre più marcato, il “mondo ghisa” è fra questi. Ecco dunque nascere in AQM nell’ambito della nuova scuola di formazione dedicata alla fonderia, un nuovo mini master AQM, caratterizzato da un titolo semplice ma esaustivo: SCUOLA DI FONDERIA – GHISA: proprietà, applicazioni, fabbricazione. Un’iniziativa promossa da AQM ma fortemente sollecitata dagli operatori di settore e dall’associazione di categoria ASSOFOND, patrocinatore del corso, con cui AQM ha iniziato un lavoro di preparazione durato circa due anni, in un periodo reso difficile dalla pandemia.
SPONSOR MASTER GHISA
CSB SOFTWARE SOLUTIONS ITALTERM TRABUCATTO REFRATTARI SRL E.C.A. CONSULT SRL METAL ONE ECOTRE VALENTE
Obiettivi del Master Ghisa: Proprietà Applicazioni Fabbricazione
Acquisire competenze sulle proprietà chimico-fisiche e metallurgiche delle ghise e sulle loro applicazioni tecnologiche ordinarie ed avanzate, attraverso un percorso che affronterà con il mondo delle ghise comprendendo tematiche attinenti alla metallurgia e ai criteri di classificazione delle varie tipologie, alle tecniche di fabbricazione, all’impiantistica, alla tecnologia fusoria ed ai criteri di progettazione dei getti, ai trattamenti termici ed alle lavorazioni di giunzione e riparazione. Verranno anche affrontati specifici moduli dedicati alla qualità: criteri di qualificazione e controllo e prevenzione delle difettosità.
Livello
Avanzato
Programma
Inizio lezioni 21 Ottobre 2021. I corsi si terranno indicativamente il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. N° 128 ore complessive, distribuite su sei mesi ed organizzate in n° 15 moduli didattici:
- Introduzione
- Metallurgia di base;
- Famiglie di ghise;
- Proprietà chimico-fisiche delle ghise e tecniche di caratterizzazione;
- Difettologia dei getti di ghisa;
- Controllo dell’integrità dei getti;
- Classificazione delle ghise e normative di riferimento;
- Progettazione dei getti e dei sistemi di alimentazione;
- Fabbricazione della ghisa greggia;
- Impiantistica per la fabbricazione dei getti;
- Elaborazione e trattamento della ghisa liquida;
- Colata dei getti;
- Trattamenti termici delle ghise;
- Saldatura, brasatura e taglio termico della Ghisa;
- Progettazione meccanica di getti in ghisa.
Alla didattica d’aula e in FAD, su piattaforma web AQM smart training, si aggiungeranno i test di valutazione intermedi, l’esame finale e alcune visite didattiche presso fonderie partner del progetto didattico.
Calendario Master Ghisa
Ambito | Modulo | Data | Orario | Modalità |
---|---|---|---|---|
Introduzione | Cenni storici sulla Fabbricazione ed utilizzo della ghisa, Ambiti di applicazione della ghisa e Dati macroeconomici sull'impiego della ghisa nel mondo | 21/10/2021 | 8:30-12:30 | Presenza |
Metallurgia di Base | Metallurgia fondamentale delle leghe metalliche: trasformazioni in condizioni di equilibrio e di non equilibrio | 28/10/2021 | 8:30-12:30 | FAD |
Metallurgia fondamentale delle leghe metalliche: trasformazioni in condizioni di equilibrio e di non equilibrio | 04/11/2021 | 8:30-12:30 13:30-17:30 | FAD | |
Il diagramma di stato Fe-C nelle ghise | 11/11/2021 | 8.30-10.30 | FAD | |
La solidificazione | 11/11/2021 | 10:30-12.30 / 13:30-15:30 | FAD | |
L'effetto degli elementi di lega | 18/11/2021 | 8:30-12:30 | Presenza | |
I diagrammi strutturali | 18/11/2021 | 13:30-17:15 | Presenza | |
TEST | 18/11/2021 | 17:15-18:00 (in coda alla lezione) | FAD | |
Le famiglie delle ghise | Ghise Greggie, Ghise Bianche, Ghise Grigie, Ghise Sferoidali e Vermiculari, Ghise Malleabili | 25/11/2021 | 8:30-12:30 | FAD |
Proprietà chimico-fisiche delle ghise e tecniche di caratterizzazione | Prove meccaniche fondamentali e Esami Metallografici | 02/12/2021 | 8:30-12:30 14:00-16:00 | FAD |
Meccanica della frattura e prove di fatica | 09/12/2021 | 8:30-12:30 | FAD | |
Indicatori e previsione delle proprietà tecnologiche delle ghise | 09/12/2021 e 14/12/2021 | 13:30-17-30 e 8:30-12:30 | FAD | |
TEST | 14/12/2021 | 14:00-15:00 | FAD | |
Difettologia dei getti di ghisa | Difettologia dei getti di ghisa | 12/01/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-17:30 | Presenza |
Controllo dell'integrità dei getti | Controlli non distruttivi | 14/01/2022 | 8:30-12:30 | FAD |
Classificazione delle ghise e normative di riferimento | Criteri di classificazione e normative di riferimento | 18/01/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-17:30 | FAD |
Progettazione dei getti e dei sistemi di alimentazione | Criteri di progettazione e scelta delle variabili | 25/01/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-17:30 | Presenza |
Criteri di progettazione e scelta delle variabili 2 LEZIONE | 03/02/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-17:30 | Presenza | |
Fonderia: Fabbricazione della ghisa greggia | Fabbricazione della ghisa da alto forno e da minerale | 10/02/2022 | 8:30-12:30 | FAD |
Fonderia: Impiantistica per la fabbricazione dei getti | Impianti, Materiali per forme a anime, Attrezzature e Trattamento emissioni e scarichi | 17/02/2022 | 8:00-13:00 / 14:00-17:00 | FAD |
Fonderia: Elaborazione e trattamento della ghisa liquida | Materie prime, Metodi di fusione | 24/02/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-15:30 | FAD |
Fonderia: Colata dei getti | Operazioni in fase di colata | 24/02/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-15:30 | FAD |
TEST | 24/02/2022 | 15:30-16:30 | FAD | |
Trattamenti termici delle ghise | Trattamenti termici massivi | 03/03/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-17:30 | Presenza |
Trattamenti termici massivi, Trattamenti termici superficiali e Trattamenti termochimici | 10/03/2022 | 8:00-13:00 / 14:00-17:00 | FAD | |
Saldatura, brasatura e taglio termico della Ghisa, progettazione meccanica di getti in ghisa | Riparazione dei getti mediante saldatura | 17/03/2022 | 8:30-12:30 / 13:30-15:30 | Presenza |
TEST | 22 |
Eventuali revisioni del calendario delle lezioni saranno comunicate a tutti gli iscritti, cui si garantisce il costante aggiornamento
Finanziamenti
AQM srl supporta le aziende aderenti a FONDIMPRESA nella presentazione, gestione e rendicontazione di Piani formativi per la richiesta di voucher a totale copertura del costo. La Camera di Commercio di Brescia mette a disposizione per le PMI bresciane la possibilità di richiedere contributo del 50% del valore del corso. Maggiori informazioni sul sito www.bs.camcom.it
Destinatari
Dipendenti senior e junior delle aziende che producono getti in ghisa (fonderie), che li lavorano (officine meccaniche), che li trattano termicamente (trattamenti termici) oppure aziende che assemblano getti lavorati per la realizzazione di assiemi e/o macchine o semplicemente utilizzatori diretti di getti finiti. Le figure professionali di destinazione sono tipicamente gli addetti/responsabili dei reparti di produzione e lavorazione e/o degli uffici tecnici, i buyer, l’area qualità e collaudo, il personale dedito alla ricerca e sviluppo.
Requisiti minimi
Il titolo scolastico minimo d’accesso al corso è il diploma di scuola media superiore o la qualifica professionale in materie tecnico-scientifiche di almeno 4 anni.
Modalità di Verifica Finale
Test di valutazione intermedi. L’esame finale sarà un questionario a risposta multipla con livello minimo di positività fissato al 75%.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in uscita
Alla fine del corso completo, gli allievi avranno acquisito una formazione specifica ed estesa sulle proprietà delle ghise, sulle tecniche di elaborazione del matallo liquido, sulle metodologie di progettazione e sulle tecniche di colata in getto oltre ai criteri di qualificazione e controllo/prevenzione delle difettosità.
Docenza
La docenza è erogata da professionisti con lunga esperienza operativa nel settore della fonderie di ghise, metallurgisti e specialisti di AQM e docenti universitari. Scarica la locandina
Federico –
Ringrazio tutta Aqm per il corso che si è svolto in maniera seria e professionale.
Luca –
Ringrazio per la disponibilità dimostrata durante tutto il nostro percorso.