
Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Lo scopo del presente percorso di formazione è quello di fornire le prime basi di conoscenza necessarie nel settore dei materiali compositi.
Il partecipante, alla fine del corso avrà acquisito competenze di un tecnologo di tipo junior.
787,50€ Sconto Valido Fino al 06/08/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
07 Ottobre 2022
Durata del Corso
40 Ore
Date e Orario Lezioni
7, 12, 14, 21, 28 Ottobre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
Materiali Compositi
Scuola
Scuola di Trattamenti Termici
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi
Obiettivi
Lo scopo del Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi è quello di fornire le prime basi di conoscenza necessarie nel settore dei materiali compositi.
Il partecipante, alla fine del corso avrà acquisito competenze di un tecnologo di tipo junior.
Livello
Base
Programma del Corso Introduttivo Tecnologo dei Materiali Compositi
- Panoramica delle materie prime utilizzate: Fibre di carbonio, di vetro, aramidiche, di basalto – resine termoindurenti e termoplastiche – loro interazioni;
- Tecnologie produttive principali utilizzate, tra cui: laminazione in manuale, autoclave, resin transfer moulding (RTM), RTM Light; infusione; High pression RTM (HP-RTM), stampaggio a compressione di diverse tipologie di materiali; filament winding; wrapping, pultrusione, presses bladder; press claving, altre tecnologie minori;
- Osservazioni visiva; Ultrasuoni ; Tomografia; Tapping;
- Materiali utilizzati, tecniche di preparazioe e tecniche di giunzione; test di prova;
- Incollaggi;
- Settori di applicazione presenti e innovativi; cenni al grafene, nanocompositi e biocompositi; riciclabilità di tali materiali.
Destinatari
Il corso si rivolge a coloro che vogliono approfondire il mondo dei compositi, approcciandosi con una breve formazione. In particolare a neolaureati (breve o magistrale); periti tecnici industriali; tecnici industriali.
Requisiti minimi
Formazione base almeno di istituto tecnico superiore.
Modalità di Verifica Finale
Test scritto con risposte multiple.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in uscita
Il partecipante a fine corso avrà acquisito le prime necessarie conoscenze nel mondo dei materiali compositi e, nello specifico, della fibra di carbonio.
Conoscerà le principali tecnologie di produzione, lavorazioni ed utilizzi, oltre che uno sguardo sul futuro di tale settore.
Docenza
Laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano; consulente tecnico, libero professionista. Esperienze in tutti gli ambiti aziendali e della consulenza, dal management alla produzione; con più di venti anni di esperienza nel settore dei materiali compositi in diversi ambiti tra cui: automotive (luxury car e mass volume production), aeronautico, aerospaziale, industriale, nautico, eolico e delle costruzioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.