
Corso Metallurgia di Base
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINIG - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Lo scopo del Corso è il far apprendere le principali caratteristiche dei materiali metallici esaminando i principali trattamenti e le microstrutture per la formazione di figure professionali con competenze teorico pratiche sufficienti per operare nei laboratori metallografici delle imprese. Al termine del Corso il partecipante sarà in grado di conoscere i principali strumenti per la preparazione dei campioni.
710,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online
Partenza Garantita

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
02 Marzo 2021
Durata del Corso
24 Ore
Date e Orario Lezioni
02, 05, 09, 12, 16 e 19 Marzo 2021 dalle 8:30 alle 12:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
Scuola
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
Corso Metallurgia di Base
Il Corso Metallurgia di Base mira alla formazione iniziale di figure professionali destinate ad operare nei Laboratori Metallografici delle imprese. Lo scopo del corso è il far apprendere le principali caratteristiche dei materiali metallici esaminando i principali trattamenti e le microstrutture per la formazione di figure professionali con competenze teorico pratiche sufficienti per operare nei laboratori metallografici delle imprese. Al termine del corso il partecipante sarà in grado di conoscere i principali strumenti per la preparazione dei campioni (seghetti, troncatori, levigatrici, polimentatrici, carte abrasive, panni diamantati e materiali di consumo per la preparazione di provette micrografiche pronte per l’esame micrografico e la microdurezza).
Obiettivi
Il Corso Metallurgia di Base mira alla formazione iniziale di figure professionali destinate ad operare nei laboratori metallografici delle imprese. Lo scopo del corso è il far apprendere le principali caratteristiche dei materiali metallici esaminando i principali trattamenti e le microstrutture .
Livello
Base
Programma
Cenni di fisica dello Stato Solido. Lo stato metallico, cristalli metallici, proprietà e difetti reticolari.
L'atomo. Stato metallico. Cristalli metallici. Trasformazioni allotropiche. Caratteristiche meccaniche dei cristalli. Dislocazioni. Autodiffusione. Leghe metalliche Le trasformazioni in condizioni d'equilibrio. Diagrammi di stato e diagramma Fe C. Regola delle fasi. Analisi termica. La varianza nei sistemi metallurgici.
Le trasformazioni in condizioni d'equilibrio
Le trasformazioni in condizioni di non equilibrio.
La microsegregazione e la struttura a bande. La macrosegregazione.
Il fenomeno della solidificazione e fenomeni e difetti connessi.
Macro e microstrutture dei metalli grezzi di solidificazione.
Leghe ferrose. Cinetica di trasformazione dell'austenite.
Influenza della velocità di raffreddamento ed influenza sulla microstruttura. Cenni di microstrutture ottenibili.
Cenni sulla tempra e temprabilità degli acciai.
Micrografia: Scopo e campo d'applicazione.
Strumenti e materiali per la preparazione delle provette micrografiche (Troncatori, levigatrici, polimentatri-ci, carte, panno ecc).Teoria dell'abrasione e della polimentazione meccanica delle provette micrografiche. Preparazione meccanica ed identificazione delle provette. Polimentazione elettrolitica.
Il microscopio ottico: regolazioni, messa a fuoco, utilizzo dei dispositivi accessori.
Osservazioni al microscopio ottico metallografico. Il microdurometro.
Attacco micrografico: tecniche e reattivi d'attacco.
Esame macrografico: Attacco macrografico e messa in evidenza di macrostrutture (dendritismo, bande, fibratura, zone indurite, bruciature da rettifica, ecc).
Destinatari
Addetti e neo assunti del laboratorio metallografico d’aziende produttrici di metalli e leghe, addetti al laboratori d’aziende metalmeccaniche.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
conoscere i principali strumenti per la preparazione dei campioni (seghetti, troncatori, levigatrici, polimentatrici, carte abrasive, panni diamantati e materiali di consumo per la preparazione di provette micrografiche pronte per l’esame micrografico e la microdurezza).
Docenza
Docente 1:
Laureato in Fisica all'Università di Pisa nel 1976, coautore di tre memorie sulla progettazione di esperimenti di fisica delle alte energie, è' noto metallurgista, specializzato nella diagnosi dei difetti metallurgici. Dopo un’esperienza biennale come ricercatore presso il Centro Ricerche Fiat (Orbassano), e ultradecennale quale responsabile di Produzione di un Laboratorio di Prova , dal 1995 è docente per conto di AQM di corsi inerenti la metallurgia, i trattamenti termici, la metrologia, le prove meccaniche e controllo qualità dei materiali. Dal 2002 è responsabile del Centro di taratura ACCREDIA di AQM.
Docente 2
Laureato in chimica, specializzazione Chimica-Fisica nel 1970, dopo alcune esperienze in primarie aziende, dal 1983 si dedica alla consulenza, alle perizie di parte o d’ufficio ed alla programmazione e svolgimento di corsi di metallurgia, metallografia e chimica analitica applicata. Dal 1995 collabora a tempo pieno in AQM; dove è stato direttore generale dal 1995 al 2002., per la consulenza e la formazione chimica e metallurgica nel settore siderurgico, alluminio e rame. E’ autore della Collana I criteri di scelta e di trattamento degli acciai da costruzione e da utensili" e della collana "Atlante micrografico degli acciai speciali da costruzione e da utensili dedicata alla raccolta di micrografie delle varie famiglie d'acciai normati in Europa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.