Corso Incertezza di Misura
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE
L'intervento formativo che si propone si articola su 3 moduli di 4 ore in cui verranno trattati i fondamenti teorici dell’incertezza le metodologie per la sua valutazione in ambito metrologico ed il suo utilizzo anche in relazione alla verifica di conformità non conformità di un prodotto (Regole decisionali in accordo con UNI EN ISO 14253-1 :2018)
480,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line
Inizio del Corso
11 Febbraio 2021
Durata del Corso
12 Ore
Date e Orario Lezioni
11, 18 e 25 Febbraio 2021 dalle 09:00 alle 13:00
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
100% Distance Learning
Centro di Competenza
Materiali e Controllo dei Prodotti
Area
Metrologia
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Corso Incertezza di Misura: interpretazione, valutazione ed utilizzo in fase decisionale
Obiettivi
L'intervento formativo che si propone si articola su 3 moduli di 4 ore in cui verranno trattati i fondamenti teorici dell’incertezza le metodologie per la sua valutazione in ambito metrologico ed il suo utilizzo anche in relazione alla verifica di conformità non conformità di un prodotto (Regole decisionali in accordo con UNI EN ISO 14253-1:2018)
Livello
Base
Programma
Modulo 1 Concetti introduttivi
- Definizioni e concetti base di metrologia industriale
- Il SI: nuove definizioni unità di misura
- Organizzazione metrologica nazionale ed internazionale e riferibilità di misura
- Accreditamento laboratori: i requisiti della ISO 17025 (con riferimento particolare all’incertezza)
Modulo 2 Incertezza di misura e sua valutazione UNI CEI 70098-3
- Concetti fondamentali di statistica
- Dal concetto di errore all’incertezza
- I diversi approcci alla stima (olistico, Monte Carlo, Analitico)
- Incertezza combinata per misure dirette
- Incertezza composta per misure indirette
- Incertezza estesa e fattore di copertura
Modulo 3 Esempi e regole decisionali UNI EN ISO 14253-1:2018
- Esempi di stima di incertezza
- Utilizzo dell’incertezza per decidere (conformità e non conformità, regole decisionali)
- Documento Accredia RT 08 (requisiti aggiuntivi per i laboratori di prova)
Destinatari
Il corso è destinato a responsabili e operatori in ambito metrologico e/o della gestione qualità e a chiunque abbia interesse o necessità ad approfondire le tematiche in merito all' incertezza di misura e della verifica di conformità.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma secondario tecnico scientifico.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Libero professionista divide il proprio tempo tra l'università degli studi di Bergamo con cui collabora da più di 20 anni in attività di ricerca e didattica e presso la quale è titolare, come professore a contratto, del corso di Misure dimensionali e collaudi di produzione, e l'attività di consulenza industriale in ambito tecnologico e metrologico; attualmente consulente Direzionale e responsabile del centro LAT 133 e dei laboratori della MG spa; formatore in ambito GPS e GD&T per importanti aziende in particolare nel settore automotive.
I campi di pubblicazione scientifica a cui si è maggiormente dedicato sono la metrologia (misure di rotondità e metodi di accettazione e collaudo di macchine di misura automatiche in ambito dimensionale) e tecnologico (lavorazioni speciali di asportazione e studio di sensori per lavorazioni di deformazione plastica).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.