Corso Tecnici Operatori Metal Additive Manufacturing
CORSO EROGATO IN MODALITA' MISTA: AULA FRONTALE 35% E SMART TRAINING 65%
Il corso, organizzato in collaborazione con IIS, accreditato EWF e riferito alla tecnica PBF-LB è solo il percorso di qualificazione condiviso a livello internazionale, che porta alla certificazione di European/International Operator Powder Bed Fusion. Il Corso, erogato on line per la parte teorica è organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano della Saldatura.
1.900,00€ 1.875,00€ Sconto Valido Fino al 23/01/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
IIS - Lungobisagno Istria 15, 16141 GenovaOn Line
Inizio del Corso
24 Marzo 2021
Durata del Corso
40 Ore
Livello
Specialistico
Modalità Erogazione Corso
35% Laboratorio e 65% On Line
Note
parte terorica on line da 4 Ore al giorno (orario da definire), giornate parte pratica ed esame da concordare- Il Corso verrà avviato al numero minimo di iscritti
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Additive Manufacturing
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
Corso Tecnici Operatori Metal Additive Manufacturing European/International Operator Powder Bed Fusion – Laser Beam E/IO PBF-LB
Il valore di un percorso condiviso Corso Tecnici Operatori Metal Additive
La necessità di disporre di percorsi di addestramento e qualifica, condivisi a livello internazionale, ha portato l’European Federation for Welding, Joining and Cutting (EWF) a proporre uno schema formativo di qualifica professionale, costruito sulla base delle esigenze espresse dall’industria al livello internazionale.
Il Gruppo IIS, membro fondatore di EWF, propone presso il proprio Centro di Eccellenza AQM il corso riferito alla tecnica PBF-LB accreditato EWF, il solo percorso di qualificazione condiviso a livello internazionale.
Obiettivi
Durante il corso saranno affrontate tutte le tematiche necessarie per la dotazione di competenze che deve appartenere, in particolare, al profilo professionale del PBF-LB Operator e che si caratterizza per le seguenti responsabilità e compiti:
- Operare su sistemi di fabbricazione a tecnologia PBF-LB, includendo predisposizione e conduzione del processo, manutenzione ordinaria e riparazioni semplici
- Rimuovere il pezzo realizzato e predisposizione dello stesso per le lavorazioni successive
- Effettuare le verifiche di base per posizionamento e misura del raggio laser del sistema
- Gestire in autonomia il materiale polvere (approvazione, conservazione, controllo contaminazioni e tracciabilità)
- Sviluppare soluzioni a problemi di base e specifici relativi al sistema e al processo di fabbricazione PBF-LB.
La prima parte del corso permette inoltre il conseguimento di crediti formativi validi per i percorsi di qualifica più ampi previsti dalla Linea Guida EWF (Engineer / Supervisor / Designer).
Il corso completo è finalizzato al conseguimento della qualifica di Operatore di Additive Manufacturing con tecnologia PBF-LB prevista dalla Linea Guida EWF (E/IO PBF-LB).
Livello
Specialistico
Programma
Il Corso Tecnici Operatori Metal Additive è articolato in due sessioni: la prima svolta On Line e la seconda di addestramento sul sistema AM in dotazione al laboratorio dell’IIS (EOSynt M290), organizzate con approccio modulare per unità di addestramento (Competence Units) in accordo alla linea guida EWF.
Sessione On Line (durata 7 giornate)
- CU00: Panoramica sui processi di manifattura additiva
- CU15: Processo PBF-LB (principi, sistema HW e SW, materiali e consumabili, post-processing)
- CU16: Garanzia della Qualità (QA)
- CU17: Gestione HSE (Salute, Sicurezza, Ambiente)
- CU18: Controllo e set-up dei componenti di macchina, applicativi di programmazione e predisposizione delle istruzioni di lavoro
- CU19: monitoraggio e gestione del processo di fabbricazione
- CU20: lavorazioni e trattamenti post-processing
- CU21: manutenzione del sistema PBF-LB.
Sessione di addestramento pratico su sistema PBF-LB c/o IIS Genova
- CU19: procedure di sicurezza, predisposizione della macchina ed esecuzione job
- CU20: Estrazione del pezzo e verifiche di qualità
- CU21: Operazioni di manutenzione sul sistema PBF-LB.
* Durante le sessioni pratiche saranno garantite le adeguate misure di sicurezza; i partecipanti dovranno essere dotati di maschere pieno facciali, tuta antistatica, guanti.,adeguati indumenti di lavoro e scarpe antinfortunistiche antistatiche rispondenti ai requisiti EN61340-4-3 ESD classe 1/2/3).
Transizione 4.0
I costi sostenuti per la partecipazione al corso in esame sono eleggibili ai fini della fruizione del credito di imposta per le spese di formazione del personale dipendente di cui all’art. 1 comma da 2010 a 217 della legge 160/2019 in quanto, fermo restando il necessario rispetto da parte dell’impresa beneficiaria delle ulteriori condizioni imposte dalla normativa vigente:
- l’attività formativa è finalizzata all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale previste dal Piano nazionale Impresa 4.0 (art. 3 comma 1 DM 4/5/2018);
- l’attività formativa viene erogata da soggetto rientrante nelle categorie previste dall’art. 3 comma 6 del DM 4/5/2018
- il corso è inoltre riconosciuto da CCIAA di Brescia pari al 50%
Destinatari
Il corso è stato strutturato con due differenti finalità:
- la prima parte, con contenuti teorici, dedicata agli operatori ma anche a tecnici specializzati e ingegneri interessati ad approfondire le problematiche operative dell’Additive Manufacturing con tecnologia a fusione mediante laser su letto di polvere (Powder Bed Fusion – Laser Beam)
- la seconda parte, di carattere pratico con dimostrazioni ed esercitazioni pratiche di predisposizione della macchina; controlli macchina pre-lavorazione, allineamento piastra base, gestione e caricamento polveri, esecuzione del job di stampa, rimozione della polvere e del pezzo, operazioni di normale manutenzione sul sistema.
Modalità di Verifica Finale
Al termine della sessione di addestramento pratico sarà svolto l’esame di qualificazione Operatore PBF-LB mediante prova scritta e prova pratica su alcune delle operazioni previste dall’addestramento pratico.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Non è previsto alcun titolo di studio specifico, anche se è raccomandato il possesso di un diploma tecnico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.