
Corso Analisi Tecnica dei Prodotti della Concorrenza
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Comprendere ed applicare tecniche di analisi comparative qualitative anche tramite benchmarking strategico.
435,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online
In Programmazione
Avvisami quando il corso sarà nuovamente disponibile.
In Programmazione

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Durata del Corso
16 Ore
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Design Review
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Corso Analisi Tecnica dei Prodotti della Concorrenza
Corso Analisi Tecnica dei Prodotti. Comprendere ed applicare tecniche di analisi comparative qualitative anche tramite benchmarking strategico.
Obiettivi
L’obiettivo del Corso Analisi Tecnica dei Prodotti della Concorrenza è di dare ai partecipanti metodi e tecniche per analizzare i prodotti della concorrenza, e riversare il know-how acquisito nella memoria tecnica aziendale.
Livello
Base
Programma
- Il Processo interfunzionale dell’analisi della concorrenza
- Tear Down (smontaggio e analisi) e Data Base Concorrenza
- Comparazione tecnica dei prodotti (prove distruttive e test)
- Comparazione qualitativa dei prodotti propri e della concorrenza
- Analisi dei costi e competitività del prodotto (visuale/reale/promo)
- Metodologia di Benchmarking
Destinatari
Personale Progettazione e Tecnologie di produzione
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l'Accesso
Diploma di scuola superiore
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Il docente vanta un iter di sviluppo professionale in due fasi distinte: la prima in una grande azienda, quale è Fiat Auto S.p.A., fino al raggiungimento del livello di dirigente, con esperienze nell’area tecnica e commerciale; la seconda caratterizzata da un’esperienza significativa nell’area della consulenza industriale, come libero professionista. In Fiat Auto le principali attività professionali svolte, in area tecnica, riguardano: progettazione, pianificazione tecnica, innovazione, project management. In area marketing e commerciale: marketing strategico, marketing operativo e commerciale. Da consulente svolte importanti attività operative in aziende, di vari settori industriali e attività di formazione presso aziende o istituti di formazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.