Corso di Oleodinamica
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE
Le finalità del Corso di Oleodinamica sono quelle di fornire le basi e i presupposti per una corretta conoscenza della materia sia in fase di progettazione che di messa in opera, al fine di ampliare le conoscenze professionali sulla materia per poter svolgere l’attività di manutenzione e l’installazione degli impianti oleodinamici.
Il Corso di Oleodinamica si propone di fornire le basi per la comprensione del funzionamento dei sistemi di azionamento oleodinamici ampiamente diffusi nel campo industriale e civile in alternativa o in abbinamento a sistemi di trasmissione della potenza per via meccanica od elettrica.
625,00€ 468,75€ Sconto valido fino al 17/03/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line
Inizio del Corso
18 Maggio 2021
Durata del Corso
20 Ore
Modalità Erogazione Corso
100% Distance Learning
Note
Calendario Didattico in Programmazione
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Oleodinamica
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
Corso di Oleodinamica
Obiettivi
Le finalità del Corso di Oleodinamica sono quelle di fornire le basi e i presupposti per una corretta conoscenza della materia sia in fase di progettazione che di messa in opera, al fine di ampliare le conoscenze professionali sulla materia per poter svolgere l’attività di manutenzione e l’installazione degli impianti oleodinamici.
Il Corso di Oleodinamica si propone di fornire le basi per la comprensione del funzionamento dei sistemi di azionamento oleodinamici ampiamente diffusi nel campo industriale e civile in alternativa o in abbinamento a sistemi di trasmissione della potenza per via meccanica od elettrica.
Livello
Base
Programma
Nel Corso di Oleodinamica sono illustrati i principi generali e i principali schemi dei circuiti di azionamento impiegati per le diverse esigenze specifiche di ogni settore, le caratteristiche dei singoli componenti ed i criteri di scelta
- leggi sui fluidi, idrostatica
- richiami di fisica:pressione (bar,atm,Pascal), lavoro, potenza
- simbologia uni per le valvole, cilindri: esempi di circuiti
- esercizi sulla denominazione delle valvole
- pompe, motori idraulici tipologia, caratt. portata/pressione
- compressori, tipologie, schema di una centrale di compressione
- centraline oleodinamiche caratteristiche costruttive filtri, bypass
- tubi, raccorderia
- elettrovalvole, schema elettrico di comando di un circuito
- valvole proporzionali principi di funzionamento
- limitatori di pressione dir., ind. attacco vent circuiti
- analisi di circuiti con limitatori e riduttori
- valvole a comando diretto – indiretto, riduttori di pressione,
- valvole paracadute
- portata in un circuito idraulico, valvole regolatrici di portata
- installazione, avviamento e manutenzione degli impianti oleodinamici
- norme di avviamento e manutenzione degli impianti oleodinamici
- rilievo dei parametri fisici per la previsione di guasti
- schede tecniche di manutenzione
- manutenzione programmata
Destinatari
Addetti ufficio tecnico
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto per il Corso di Oleodinamica e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Alla fine del percorso il partecipante avrà acquisito nozioni tecniche e concetti chiave dell’oleodinamica e sarà in grado di svolgere con maggior consapevolezza attività di installazione ed avviamento di impianti, nonchè attività di manutenzione di impianti oleodinamici. Verranno ampliate le capacità di lettura di schemi oleodinamici con l'acqusizione di un buon grado di comprensione della componentistica.
Docenza
Dal 1994 al 2004 impiegato commerciale, dal 2000 come responsabile vendite docente di corsi di tecnologia delle connessioni, tecnologia della filtrazione, tecnologia oleodinamica industriale.
Da Marzo 2004 libero agente dal 2008 commerciante all’ingrosso di componenti e sistemi oleodinamici e pneumatici.
Dal 2007 Docente di oleodinamica industriale impianti oleodinamici con competenze su studi di fattibilità, progettazione, analisi dei costi, realizzazione e messa in servizio. Componenti conoscenza approfondita: Hydraulics Filtration Pneumatic Seal.
Marcello Sandri – EMPRESS 2000 SRL –
Corso veramente formativo, soprattutto per migliorare la lettura, la comprensione degli schemi e degli impianti oleodinamici