Corso di Pressocolata Alluminio Zinco
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE
Corso di Pressocolata Alluminio Zinco. Gli obiettivi del Corso di Pressocolata Alluminio Zinco sono: Aumentare le conoscenze del personale operativo del Reparto di Pressocolata
1.650,00€ 1.485,00€ Sconto Valido fino al 24/01/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line
Inizio del Corso
24 Febbraio 2021
Durata del Corso
40 Ore
Modalità Erogazione Corso
100% Distance Learning
Note
Calendario Didattico in Programmazione
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Pressocolata
Referente AQM
Giulia Zanelli - 0309291782 - [email protected]
Corso di Pressocolata Alluminio Zinco
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso di Pressocolata Alluminio Zinco sono:
- Aumentare le conoscenze del personale operativo del Reparto di Pressocolata.
- Rendere gli operatori competenti e consapevoli delle loro azioni durante il proprio lavoro.
- Creare in loro la curiosità per tutto quanto riguarda l’attività della fonderia.
- Imparare ad amare questo lavoro che tanto impegna, tanto affatica, ma tanto affascina.
Informare gli operatori di altri reparti, come il Servizio Qualità o l’Ufficio Commerciale, delle esigenze del Processo della Pressocolata e della Fonderia in genere. Spesso si crede che un particolare pressocolato sia una cosa semplice da ottenere, perché “ci pensa la pressa”; quindi è alla portata di tutti, di qualsiasi operatore senza la minima professionalità. Queste considerazioni sono dettate dalla scarsa conoscenza di questo processo
Livello
Base
Programma
Introduzione alla Pressocolata.
- La tecnologia del processo
Considerazioni economiche sul processo
Leghe di Alluminio da Pressocolata
- Le leghe di alluminio: cenni sulla loro unificazione
- Tipi d’impiego e loro proprietà
- Influenza della struttura cristallina sulle caratteristiche meccaniche e di tenuta a pressione dei pezzi
Influenza delle modalità operative della pressocolata sull’integrità della lega
Fusione
- Forni fusori
- Forni di attesa
- Rivestimento refrattario dei forni: che cosa è e come conservarlo nel tempo
- Composizione chimica dei materiali refrattari
- Resistenza dei materiali refrattari all’attacco dell’alluminio e sue leghe
- Caratteristiche chimico-fisiche dell’alluminio
- Il processo fusorio
- Preparazione delle cariche di lega per i forni
- Reazioni delle leghe di alluminio all’umidità dell’aria
- Norme per la conduzione dei forni
- Temperatura di mantenimento della lega fusa
- Influenza degli ossidi inclusi nei pezzi pressocolati
- Sedimentazioni
- Trattamenti metallurgici di scorifica, depurazione e degasaggio della lega fusa.
- Costi di fusione
La Macchina da Pressocolata
- Principi di funzionamento
- Gruppo di chiusura della pressa
Il dispositivo di iniezione per macchine a camera fredda ed a camera calda
I fenomeni nella Pressocolata
- Elementi, materiali e grandezze fisiche presenti nel processo
Fenomeni che interferiscono nel processo
Cenni sulla Teoria della Pressocolata e sui criteri Generali per la Progettazione degli Stampi di Pressocolata per le Leghe di Alluminio Concetti di dimensionamento dello stampo
- Predisposizione dei canali e dell’attacco di colata
- Scelta degli acciai per le varie parti costituenti lo stampo
- Trattamenti termici delle parti dello stampo
- Trattamenti termici superficiali
- Il riempimento della Cavità dello Stampo
- Caratteristica del flusso di riempimento
Estrazione del Pezzo
La simulazione del Processo della Pressocolata su Personal Computer
- Il riempimento delle cavità stampo
- La distribuzione delle temperature
- Residui di gas nella figura
Distribuzione delle impurità
Utilizzo razionale delle Attrezzature
- Preriscaldo dello stampo
- Raffreddamento dello stampo
- Termoregolazione dello stampo
- Avviamento dello stampo
- Parametri del processo
Regolazione della macchina
Applicazioni pratiche sui parametri di processo
Accessori del gruppo iniezione
- Contenitori a pressione del gruppo iniezione di macchine a camera fredda : importanza delle tolleranze e della temperatura d’esercizio
- Termoregolazione dei contenitori
Pistoni d’iniezione: tipi e caratteristiche
Lubrificazione dello stampo di pressocolata
- Scopo della lubrificazione
- Sistemi di lubrificazione
Caratteristiche dei lubrificanti per stampi
La qualità dei getti pressocolati
- Il controllo dei parametri di processo
- Il controllo del prodotto
L’autocontrollo durante la produzione: come e perché
La qualità dei getti pressocolati
- Caratteristica dei difetti più ricorrenti: tipo di difetto, cause e rimedi
Concetti base di un Sistema di Gestione per la Qualità secondo UNI EN ISO 9001
Esempi di applicazioni pratiche
A seconda delle necessità e delle richieste le ore dedicate alle applicazioni potrebbero anche aumentare riducendo altri argomenti, su esplicita condivisione della richiesta dei partecipanti
Destinatari
Addetti alla fonderia, al controllo qualità. Responsabili della qualità e progettisti.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Diploma di Perito Industriale, lavora per molti anni in alcune aziende del bresciano e nel 1994 fonda la Società "AR Consult di Peli Aldo & C. Sas" dove si occupa di consulenza tecnica rivolta a Sistemi di Gestione per la Qualità aziendale ISO 9001:2008 e ISO/TS 16949, formazione del personale, organizzazione aziendale, impiantistica e logistica, progettazione di software In particolare larga esperienze a competenza nell’area pressocolata dell’alluminio. E’ anche Auditor qualificato per visite ispettive interne. Consulente in AQM dal 2007. Dal 2010 al 2014 è stato Membro nell'Associazione Italiana di Metallurgia.