Corso Progettista Meccanico Modulo Project Management
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' AULA FRONTALE
Il percorso formativo intende far acquisire ai partecipanti le tecniche più adeguate per la progettazione all'interno di aziende meccaniche o di studi di progettazione attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie a realizzare il progetto tecnico di un nuovo prodotto/componente meccanico.
465,00€ 348,75€ Sconto Valido Fino al 31/01/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
01 Aprile 2021
Durata del Corso
16 Ore
Date e Orario Lezioni
01 e 08 Aprile 2021 dalle 08:30 alle 17:30
Livello
Base
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Project Managment
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Corso Progettista Meccanico Modulo Project Management
Obiettivi
L' obiettivo del Corso Progettista Meccanico Modulo Project Management è permettere ai partecipanti di applicare tecniche di project management.
Il Progettista meccanico idea e sviluppa prodotti o componenti meccanici definendone le caratteristiche funzionali e tecniche. Recepisce le richieste di nuovi prodotti o innovazioni di quelli esistenti; ne riconosce i possibili ambiti applicativi; identifica le caratteristiche tecnologiche ed economiche; valuta i costi del ciclo produttivo in termini di competitività; identifica i requisiti di messa in produzione del prodotto meccanico e le relative condizioni di fabbricazione.
Il Corso Progettista Meccanico Modulo Project Management intende far acquisire ai partecipanti le tecniche più adeguate per la progettazione all'interno di aziende meccaniche o di studi di progettazione attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie a realizzare il progetto tecnico di un nuovo prodotto/componente meccanico, utilizzando idonei applicativi informatici e opportune tecniche di organizzazione e monitoraggio (WBS, OBS, CBS, PERT, GANTT) .
Livello
Base
Programma
- Il ‘Project’: l’impostazione - Struttura logica del processo di progettazione. Definizione di tempi, costi, obiettivi.
- L’organizzazione - La struttura aziendale per progetti: la gestione per obiettivi. Come cambia la struttura. Le funzioni e le mansioni di direzione, del project leader, del project manager, del team.
- Il ciclo di progettazione - Concezione, impostazione, pianificazione, monitoraggio e consolidamento, kick off, ripianificazione, verifica, realizzazione, Chiusura
- L’impostazione strumentale - Analisi e scomposizione delle strutture di prodotto, processo e organizzazione (WBS, OBS). Coordinamento e definizione del “pacchetto di lavoro”, “Work Packaging”. Strutturazione del diagramma di Pert. la matrice delle risorse e delle competenze. Diagramma di Gantt. Baseline. Definizione e posizionamento Milestones. Accounting. Individuazione del progetto e ripianificazione. Salvataggio previsione.
- La gestione - Gestione delle risorse. Allocazione delle risorse, gestione dei sovraccarichi, riassegnazioni delle attività
- Gestione delle priorità - Variazione continua priorità, tempi, costi.
- Gestione del rischio - Risk Plan e Risk Management. Modifica continua del planning
- Il monitoraggio - Controllo delle performances costi e tempi del progetto (indici di efficienza ed efficacia: SV, CV, SPI, CPI, secondo la metodologia dell’Earned Value
- Il Reporting - Redazione di report di avanzamento alla Direzione sullo stato di “salute” del progetto
Destinatari
Tutti coloro che operano nella progettazione all'interno di aziende meccaniche o studi di progettazione
Responsabili della progettazione, impiegati ufficio progettazione e ricerca e sviluppo.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso Progettista Meccanico Modulo Project Management i partecipanti saranno in grado di applicare tecniche di project management.
Docenza
Il docente vanta un iter di sviluppo professionale in due fasi distinte: la prima in una grande azienda, quale è Fiat Auto S.p.A., fino al raggiungimento del livello di dirigente, con esperienze nell’area tecnica e commerciale; la seconda caratterizzata da un’esperienza significativa nell’area della consulenza industriale, come libero professionista. In Fiat Auto le principali attività professionali svolte, in area tecnica, riguardano: progettazione, pianificazione tecnica, innovazione, project management. In area marketing e commerciale: marketing strategico, marketing operativo e commerciale. Da consulente svolte importanti attività operative in aziende, di vari settori industriali e attività di formazione presso aziende o istituti di formazione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.