Corso Project Management secondo lo Standard PMI®
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE
Corso Project Management secondo lo Standard PMI®. Un corso completo per apprendere le tecniche per una corretta gestione dei progetti in azienda secondo lo standard PMI® e dare evidenza della formazione richiesta dal PMI per essere elegibile per sostenere l'esame PMP.
900,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line
Inizio del Corso
05 Febbraio 2021
Durata del Corso
35 Ore
Date e Orario Lezioni
05, 12, 19, 26 Febbraio - 05, 12, 19 Marzo dalle 08:30 alle 13:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
100% Distance Learning
Centro di Competenza
Processi Produttivi e Progettazione
Area
Project Managment
Referente AQM
Corso Project Management secondo lo Standard PMI®
Alcune Slide del Corso Project Management secondo lo Standard PMI®
Obiettivi
Il Corso Project Management secondo lo Standard PMI® si caratterizza per un’impostazione specifica rivolta a gestori di progetti complessi di piccole e medie imprese. Le teorie della gestione progetti vengono esposte con un taglio pratico con continui riferimenti ad esempi reali e casi studio.
Il framework di riferimento è quello proposto dal Project Management Institute, opportunamente scalato per venire incontro alle esigenze di flessibilità e reattività delle piccole e medie aziende. Gli argomenti sono esposti seguendo il ciclo di vita naturale dei progetti.
Oltre all’esposizione teorica dei concetti di base della gestione progetti, vengono proposti numerosi strumenti, template, fogli elettronici e altri tool immediatamente adattabili e utilizzabili all’interno dei processi aziendali per la gestione di progetti e commesse.
L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti necessari per l’introduzione di un approccio strutturato alla gestione dei progetti e delle commesse, esponendo le varie fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo e chiusura del progetto.
Inoltre l’interazione con i partecipanti viene stimolata con esercitazioni e riflessioni sul confronto tra i concetti teorici esposti e quanto applicato realmente nella gestione dei progetti in azienda. In questo modo il partecipante identifica il gap organizzativo e realizza una piena presa di coscienza sui processi migliorabili. Inoltre vengono trattati anche i riferimenti normativi relativi alla disciplina del Project Management in Italia e vengono esposti i fondamenti dell’Organizational Project Management.
Livello
Base
Programma
il programma del Corso Project Management secondo lo Standard PMI® è il seguente:
IL CONTESTO
- Perché il Project Management
- Il Project Management nell’antichità
- Le prime teorizzazioni e applicazioni del Project Management
DEFINIZIONE DI PROGETTO
- Differenza tra le tradizionali operazioni di lavoro e un progetto
DEFINIZIONE DI PROJECT MANAGEMENT
- I Processi di Project Management
- Cosa dobbiamo fare per gestire bene un progetto?
- I macroprocessi di Project Management
ESERCITAZIONE 1 – Progetto o non progetto?
AVVIO
- Avvio – I Processi
- Formalizzazione
- Sponsor e Project Manager
- Skills del Project Manager
- Il Project Charter
- Ambito del progetto (Scope Statement)
ESERCITAZIONE 2 – Stesura del Project Charter
PIANIFICAZIONE
- Riferimento al framework
- Il triplo vincolo
- Il Piano di Gestione del Progetto
- La WBS: Work Breakdown Structure
- Il dizionario della WBS
- La pianificazione dei tempi
- La sequenzializzazione delle attività
- La stima delle risorse e delle durate
- Lo sviluppo della schedulazione
- Il cammino critico
ESERCITAZIONE 3 – Diagramma reticolare e cammino critico
- La pianificazione dei costi
- Contingency e management reserves
- Tecniche di stima
- Organizzare le risorse umane
- La pianificazione della comunicazione
- La pianificazione dei rischi
- Identificare i rischi
- Risk Breakdown Structure
- Analisi qualitativa dei rischi
- Il registro dei rischi
- Analisi quantitativa dei rischi
- Il controllo dei rischi
- Pianificare le risposte ai rischi
- Pianificare la qualità
- Pianificazione, controllo e assicurazione della qualità
- Strutturare la documentazione di progetto
- Metodi di stima
- La baseline di progetto
ESERCITAZIONE 4 – Stesura della WBS: ll Progetto “Eldorado”
ESECUZIONE
- Compiti del PM della fase di esecuzione
- Riferimento al framework
- Coordinamento e gestione del lavoro
- Gestione degli anticipi e dei ritardi
- Controllo dell’avanzamento
- Gestione dei conflitti
- Gestione delle modifiche
- Gestione del team di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Azioni preventive e correttive
- Gestione delle non conformità
- Gestione della comunicazione di progetto
- La matrice della comunicazione
- La gestione degli approvvigionamenti e dei fornitori
- Analisi make-or-buy
- Tipologie di contratti
- Scelta dei fornitori
- Valutazione dei fornitori
ESERCITAZIONE 5 – Tecniche di risoluzione dei conflitti
MONITORAGGIO E CONTROLLO
- Riferimento al framework
- Perché controllare
- Cosa controllare
- Il controllo della schedulazione
- Il controllo dei costi
- Il controllo della qualità
- Controllare le modifiche di progetto
- Il CCB e il controllo delle modifiche
- Monitorare il gruppo di progetto
- Monitorare i contratti con i fornitori
- Monitorare i rischi
- Come controllare
- Earned Value Management
- Come comunicare
ESERCITAZIONE 6 – Earned Value Management: esercizio
CHIUSURA
- Riferimento al framework
- Check list di chiusura
- Lessons learend
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Normative/standard legati al prodotto/servizio
- Normative/standard legati al processo di Project Management
CENNI DI ORGANIZATIONAL PROJECT MANAGEMENT
- Cosa si intende per Organizational Project Management
- Benefici per l’Organizzazione
- Elementi essenziali per l’implementazione dell’OPM
- Come prepararsi per l’implementazione di un’iniziativa OPM
- Come implementare un’iniziativa OPM
IL PROJECT MANAGEMENT APPLICATO AD UN PROGETTO DI RICERCA: CASI ED ESEMPI PRATICI
LA CERTIFICAZIONE PMP® PROJECT MANAGEMENT PROFESSIONAL
Cenni sull’esame PMP e sui requisiti per chi volesse eventualmente avvicinarsi in futuro alla certificazione delle competenze.
Destinatari
Questo corso è rivolto a:
- responsabili di progetto
- responsabili di commessa
- membri del team di progetto
- PM junior
- responsabili dei servizi aziendali coinvolti nella gestione dei progetti
Modalità di Verifica Finale
Nessuna.
Requisiti Minimi per l'Accesso
Nessuno.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido quale evidenza delle 35 Contact Hours di formazione richieste dal PMI per essere elegibile per sostenere l'esame PMP.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso Project Management secondo lo Standard PMI® dell’intervento formativo, ciascun partecipante dovrà:
- Saper disegnare la propria organizzazione aziendale rispetto al Project Management
- Saper distinguere i processi di Project Management da quelli product oriented
- Saper generare il budget di progetto
- Saper predisporre i report di progetto
- Saper definire per un proprio progetto i processi di project management
- Saper raccogliere i requisiti di un progetto/attività
- Saper descrivere deliverable e WBS fino alla redazione dell’activity list
- Saper avviare l’impostazione della schedulazione (il network diagram)
- Condurre l’analisi qualitativa dei rischi
- Identificare, analizzare e valutare gli stakeholder
- Redigere il Project Charter
- Costruire la WBS
- Calcolare il percorso critico del progetto
- Identificare e valutare i rischi di progetto
- Calcolare l’Earned Value (esempi basilari)
- Identificare il miglior strumento per la comunicazione di progetto in base agli stakeholder
- Saper motivare i propri collaboratori all’adozione di tecniche di Project Management, spiegando perché sono convenienti e i vantaggi
- Saper guidare il proprio team ad affrontare la fase di impostazione di un progetto
- Conoscere il proprio stile di gestione del conflitto
- Conoscere il proprio stile di comunicazione
- Saper identificare il miglior approccio per l’interazione con il team, lo sponsor, il top management e gli altri stakeholder
Docenza
Laureato in Ingegneria Meccanica nel 2009 con il massimo dei voti, inizia la sua carriera all’interno di uno dei più importanti istituti privati di ricerca applicata a livello internazionale. Nel 2012 svolge un master in Project Management e Gestione dell’Innovazione presso l’Università di Padova. Nel 2014 consegue la prestigiosa Certificazione PMP® (Project Management Professional) del Project Management Institute. Nel 2015 consegue invece la credenziale ISIPM-Av dell’Istituto Italiano di Project Management. Dal 2016 al 2018 fa parte del Consiglio Direttivo di ASSIREP (Associazione Italiana Responsabili ed Esperti di Gestione Progetti).
Giacomo Bettoni – FORGE MONCHIERI SPA –
Desidero complimentarmi per l’ottima organizzazione e gestione del corso, nonostante le possibili criticità legate ad un corso a distanza