
Corso Gli Audit Ambientali
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' AULA FRONTALE
Il Corso si propone come strumento informativo e formativo sui contenuti della norma ambientale (UNI EN ISO 14001) e della linea guida (UNI EN ISO 19011) per affrontare in maniera adeguata gli audit interni del proprio sistema sia esso già certificato o ancora da certificare.
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
618,75€ Sconto Valido Fino al 02/08/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
03 Ottobre 2022
Durata del Corso
32 Ore
Date e Orario Lezioni
03, 10, 17 e 24 Ottobre dalle 08:30 alle 17:30
Livello
Base
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Ambiente
Referente AQM
Corso Gli Audit Ambientali
Obiettivi
Il Corso Gli Audit Ambientali si propone come strumento informativo e formativo sui contenuti della norma ambientale (UNI EN ISO 14001) e della linea guida (UNI EN ISO 19011) per affrontare in maniera adeguata gli audit interni del proprio sistema sia esso già certificato o ancora da certificare.
Livello
Base
Programma
- Presentazione corso e partecipanti
- Presentazione punti salienti della norma UNI EN ISO 14001:2015
- Presentazione punti salienti della norma UNI EN ISO 19011
- Il piano e programma di audit
- Esercitazione -> redazione a gruppi di un piano e programma di audit
- La riunione iniziale – come e cosa si comunica
- Esercitazione -> simulazione di conduzione di una riunione iniziale
- Le tipologie di audit
- L’audit di conformità legislativa
- Esercitazione -> conduzione di un audit documentale su un documento a scelta dei discenti o proposto dalla docenza
- Gli strumenti per la gestione dell’audit la check list
- Esercitazione -> redazione di una check list per un argomento a scelta dei discenti
- L’audit e le evidenze dell’audit: cosa sono, quali evidenze ricercare e come raccoglierle
- Esercitazione -> simulazione di raccolta delle evidenze in un audit (a scelta dei discenti l’ambito di simulazione)
- La conclusione dell’audit -> il rapporto di audit: contenuti minimi, i rilievi e le modalità di classificazione degli stessi
- Esercitazione -> lettura e commento di rapporti di audit emessi da enti di parte terza ed eventuale riscrittura di alcuni rilievi
- La riunione finale -> finalità e contenuti
- Esercitazione -> simulazione di conduzione di una riunione finale
Esercitazione finale: La conduzione di un audit sulla base di un contesto reale presentato a mezzo di fotografie:
- Redazione del programma di audit
- Conduzione dell’audit mediante interviste
- Raccolta delle evidenze
- Stesura del rapporto di audit e condivisione dello stesso
Note generali per tutte le esercitazioni: le esercitazioni avverranno a gruppi. Al termine dell’esercitazione verranno presentati i risultati all’aula e condivisi i commenti.
Destinatari
Il presente Corso Gli Audit Ambientali è destinato a tutti gli imprenditori, dirigenti e responsabili di sistemi di gestione ambientale.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l’Accesso
Conoscenza della norma UNI EN ISO 14001
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di programmare, pianificare e condurre un audit ambientale nella propria azienda in totale autonomia predisponendo la relativa documentazione di supporto (programma e piano di audit, check list di verifica, rapporto di audit). Essere in grado di formulare i rilievi in modo opportuno rispetto alle diverse situazioni riscontrate in audit
Docenza
Successivamente alla Laurea in Architettura, dal 1998 si specializza per l’applicazione della normativa ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001, ISO 39001 e ISO 50001 (fonderie, carpenterie, lavorazioni meccaniche, edilizia, impianti di smaltimento, discariche, ecc.). E’ formatore im materia di implementazione e gestione di sistemi di qualità, ambiente e sicurezza, energia e sistemi integrati. E’ formatore AICQ – SICEV per la conduzione di audit di parte terza per l’ambiente, la sicurezza e l’energia. E’ auditor accreditato Accredia (mediante iscrizione al registro AICQ _ SICEV dei valutatori OHSAS 18001/ISO 45001 con i numero 235, valutatori ISO 14001 con il numero 220 e valutatori ISO 50001 con il numero 27) per la conduzione di audit di parte terza e presso Ente di Certificazione accreditato Accredia per gli schemi ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001/ISO 45001 e ISO 50001 per numerosi settori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.