Corso I Quadri Elettrici di Bassa Tensione In Collaborazione con CEI
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Il Corso I Quadri Elettrici di Bassa Tensione In Collaborazione con CEI fa parte del sistema della Formazione Continua e affronta le tematiche legislative e tecniche riguardanti le nuove norme per i quadri di distribuzione con esempi pratici di realizzazione dei quadri.
690,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online
In Programmazione
Avvisami quando il corso sarà nuovamente disponibile.

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Durata del Corso
24 Ore
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Note
- Per i SOCI CEI, è previsto uno sconto del 10% dalla quota di iscrizione (applicabile anche all'acquisto della Guida CEI 121-5), previa comunicazione del CODICE socio al momento dell'iscrizione.
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi in Collaborazione con CEI
Referente AQM
Corso I Quadri Elettrici di Bassa Tensione In Collaborazione con CEI
Il Corso I Quadri Elettrici di Bassa Tensione In Collaborazione con CEI fa parte del sistema della Formazione Continua e affronta le tematiche legislative e tecniche riguardanti le nuove norme per i quadri di distribuzione con esempi pratici di realizzazione dei quadri.
Obiettivi
Il Corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto all’attribuzione di 24 Crediti CNPI per la Formazione Continua dei Periti Industriali.
Obiettivo del corso è quello di affrontare le tematiche legislative e tecniche riguardanti le nuove norme per i quadri di distribuzione con esempi pratici di realizzazione dei quadri. Per i quadri di Automazione verranno messe in evidenza le differenze Normative tra la Norma CEI EN 61439-1 (quadri di Distribuzione) e la Norma CEI EN 60204-1 (quadri Macchina).
Livello
Base
Programma
La serie di Norme per i quadri elettrici in bassa tensione (CEI EN 60439) è stata ristrutturata e sono state introdotte modifiche sostanziali. Per fare comprendere meglio la Normativa, il CEI ha pubblicato la Guida CEI 121-5: “Guida alla normativa applicabile ai quadri elettrici di Bassa Tensione e riferimenti legislativi”.
Nelle prime due giornate si affrontano le tematiche legislative con un cenno generale alle leggi, alle direttive fondamentali ed alla marcatura CE del quadro. Vengono trattate le prescrizioni tecniche riguardanti le nuove norme per i quadri di distribuzione, mettendo in evidenza i principali cambiamenti rispetto alle precedenti edizioni. Sono inoltre trattate tutte le prescrizioni generali per la progettazione, la realizzazione, le verifiche progettuali e individuali, l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione dei quadri conformi alle Norme CEI EN 61439-1 “Regole Generali” e CEI EN 61439-2 “Quadri di potenza”. Inoltre vengono illustrati i requisiti particolari per le altre norme dei quadri: “Quadri di distribuzione destinati ad essere manovrati da persone comuni - Parte 3; Quadri per cantiere - Parte 4; Quadri per distribuzione da rete pubblica - Parte 5; Condotti sbarre - Parte 6; Quadri destinati a luoghi particolari - Parte 7”. Saranno affrontate le differenze Normative tra i quadri di Distribuzione e i quadri di Automazione con esempio di calcolo delle sovratemperature di un quadro con raffreddamento forzato. Viene infine affrontato il problema dell’arco interno dei quadri secondo la Norma IEC/TR 61641.
Nella terza giornata sono trattati esempi pratici di realizzazione di quadri di distribuzione (quadri con In da 630 A e 1600 A) con schemi di progettazione, realizzazione, verifiche e documentazione (file tecnico) e con un piano di manutenzione. Sono poi sviluppati degli esempi di calcoli per la verifica delle sovratemperature con il confronto delle potenze dissipate e con la Norma CEI 17-43. Infine si riporta un esempio di verifica delle sovratemperature di un quadro con il metodo di confronto da altri quadri analoghi provati. Gli esempi pratici sono presi dalla Guida CEI 121-5. Per gli installatori si affronta un esempio per la verifica di un centralino secondo la Norma CEI 23-51.
PRIMA GIORNATA
- Cenno alle leggi e alle direttive fondamentali e marcatura CE del quadro
- La nuova normativa dei quadri elettrici di bassa tensione
- Ristrutturazione della nuova serie 61439 e principali cambiamenti rispetto alla precedente Edizione
- La Norma CEI EN 61439‐1 “Regole generali”
- Le prescrizioni generali per la progettazione dei quadri: Requisiti di costruzione e di prestazione
- Le verifiche di progetto (isolamento, riscaldamento e cortocircuito)
SECONDA GIORNATA
- Le manovre meccaniche e le verifiche EMC
- Le verifiche individuali (collaudo), l’installazione, la messa in servizio e la manutenzione del quadro
- La norma CEI EN61439‐2 “Quadri di potenza” (CEI 17‐114)
- Requisiti particolari per le altre Norme dei quadri: CEI EN 61439; Parti 3,-4,-5,-6 e -7
- Le differenze Normative tra i quadri di Distribuzione e i quadri di Automazione con esempio di calcolo delle sovratemperature di un quadro con raffreddamento forzato
- Arco interno dei quadri secondo la Norma IEC/TR 61641
Collaudo Installazione Messa in Servizio e Manutenzione del Quadro
Corso I Quadri Elettrici di Bassa Tensione In Collaborazione con CEI
TERZA GIORNATA
- Quadro di distribuzione con corrente nominale (InA=630A)
- Progettazione, costruzione, verifica e messa in servizio
- Calcolo delle sovratemperature con il confronto delle potenze dissipate
- Documentazione da fornire (file tecnico)
- Quadro di distribuzione con corrente nominale (InA=1600A)
- Progettazione, costruzione, verifica e messa in servizio
- Documentazione da allegare
- Calcolo delle sovratemperature con la Norma CEI 17‐43
- Verifica delle sovratemperature con il metodo di confronto (derivazione di un quadro da altri quadri analoghi)
- Per gli installatori: esempio di un centralino secondo la Norma CEI 23-51
QUOTE DI ISCRIZIONE:
Per i SOCI CEI, è previsto uno sconto del 10% dalla quota di iscrizione (applicabile anche all'acquisto della Guida CEI 121-5), previa comunicazione del CODICE socio al momento dell'iscrizione.
Destinatari
Rivolto ai quadristi/installatori, i costruttori, i progettisti ed i verificatori dei quadri elettrici di bassa tensione.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l'Accesso
Non previsti
MATERIALE DIDATTICO:
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Dispensa con i contributi dei relatori
- Guida CEI 121-5 (opzionale, acquistabile al prezzo di 50€+ IVA)
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
I docenti sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.