Corso Verifica Impianti Messa a Terra
CORSO EROGABILE IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto, a fronte della partecipazione al corso completo, all’attribuzione di 28 Crediti CNPI (16 Crediti Modulo A + 12 Crediti Modulo B) per la Formazione Continua dei Periti Industrialii. Il Corso fa parte del sistema della Formazione Continua ed intende chiarire l’iter necessario per eseguire una verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1000 V.
790,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
22 Febbraio 2021
Durata del Corso
28 Ore
Date e Orario Lezioni
22, 23 e 24 Febbraio dalle 08:30 alle 17:30 - 25 Febbraio 2021 dalle 08:30 alle 12:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Note
- MODULO A+B (3 giorni e mezzo): €790 + IVA cad. - MODULO A (2 giorni): €490 + IVA cad. - MODULO B (1 giorno e mezzo): €390 + IVA cad.- Segnalare, al momento dell'iscrizione, se si desidera ricevere i crediti.-Per i SOCI CEI, è previsto uno sconto del 10% dalla quota di iscrizione, previa comunicazione del CODICE socio al momento dell'iscrizione
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi in Collaborazione con CEI
Referente AQM
Corso Verifica degli Impianti di Messa a Terra in Collaborazione con CEI
Corso Verifica Impianti Messa a Terra in collaborazione con il CEI fa parte del sistema della Formazione Continua ed intende chiarire l’iter necessario per eseguire una verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1000 V.
Obiettivi
Il Corso fa parte del sistema della Formazione Continua e dà diritto, a fronte della partecipazione al corso completo, all’attribuzione di 28 Crediti CNPI (16 Crediti Modulo A + 12 Crediti Modulo B) per la Formazione Continua dei Periti Industrialii.
Il modulo A intende chiarire l’iter necessario per eseguire una verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1000 V.
Il Modulo B intende chiarire le novità introdotte dalle norme CEI EN 61936‐1 e CEI EN 50522, per la verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione superiore a 1000 V.
Livello
Base
Programma
Modulo A “La verifica degli impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1.000 V in c.a.”:
Il D.P.R. 462/01 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” prevede che le verifiche periodiche degli impianti di messa a terra siano effettuate da ASL, ARPA o da organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico. A questo titolo il CEI ha pubblicato la Guida 0‐14, con l’intenzione di chiarire alcuni aspetti organizzativi e tecnici da rispettare per svolgere correttamente l’attività di verifica da parte degli organismi abilitati. Il Modulo A di questo corso intende chiarire l’iter necessario per eseguire una verifica su impianti di messa a terra alimentati con tensione fino a 1.000 V, analizzando nel dettaglio le principali fonti legislative e normative applicabili, la verifica della documentazione tecnica a supporto, l’analisi preventiva del corretto dimensionamento e costruzione del dispersore, senza tralasciare le tecniche di misura con esempi pratici.
Modulo B “La verifica degli impianti di messa a terra alimentati con tensione superiore a 1.000 V in c.a.”:
Con la pubblicazione e l’entrata in vigore della Norma CEI EN 50522, che sostituisce in parte la Norma CEI 11‐1, sono stati introdotte importanti modifiche relative al dimensionamento dell’impianto di messa a terra ed alla protezione contro i contatti indiretti. Il Modulo B di questo corso, intende chiarire le novità introdotte dalle norme CEI EN 61936‐1 e CEI EN 50522, in particolar modo per coloro che sono interessati alla verifica degli impianti di messa a terra come organismi abilitati dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi del D.P.R. 462/01, anche in questo caso analizzando nel dettaglio le modalità per valutare il corretto dimensionamento e costruzione del dispersore, e fornendo indicazioni sulle tecniche di misura con esempi pratici.
MODULO A- Prima Giornata
- La Guida CEI 0‐2 e la Guida CEI 64‐14
- Principali riferimenti legislativi nazionali
- Esame della documentazione tecnica
- Esame a vista dei luoghi e degli impianti
- Protezione contro i contatti diretti ed indiretti
- Limiti delle protezioni
- Scopi della messa a terra
- Tensioni ammissibili
- Tipi di dispersori
- Influenza della profondità di interramento
- Dispersori di piccole e medie dimensioni
- Gli strumenti di misura analogici e digitali
- Gli errori
MODULO A- Seconda Giornata
- La misura della resistenza di terra‐metodologie e tecniche a seconda del tipo di dispersore
- Tecniche per la misura della resistività del terreno
- La misura dell’impedenza dell’anello di guasto nei sistemi IT
- La misura della corrente di primo guasto a terra nei sistemi IT
- La prova dei dispositivi di protezione differenziale
- Prova della continuità dei conduttori di terra di protezione ed equipotenziali
- Esercitazioni sul calcolo di dimensionamento di dispersori di varie tipologie
MODULO B- Terza Giornata
- Le Norme CEI EN 61936‐1 e CEI EN 50522
- La protezione contro i contatti indiretti
- La messa a terra di impianti a tensione > 1.000 V
- Il passaggio da neutro isolato a neutro compensato
- Potenziali trasferiti
- Problemi all’interfaccia alta‐bassa tensione
MODULO B- Quarta Giornata- solo mattino
- La misura della resistenza di terra‐metodologie e tecniche
- La misura dell’impedenza dell’anello di guasto nei sistemi TN
- Le misure delle tensioni di passo e contatto
QUOTE DI ISCRIZIONE
MODULO A+B (3 giorni e mezzo): €790 + IVA cad.
MODULO A (2 giorni): €490 + IVA cad.
MODULO B (1 giorno e mezzo): €390 + IVA cad.
Segnalare, al momento dell'iscrizione, se si desidera ricevere i crediti.
Per i SOCI CEI, è previsto uno sconto del 10% dalla quota di iscrizione, previa comunicazione del CODICE socio al momento dell'iscrizione.
Destinatari
Enti verificatori, impiantisti e tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nelle verifiche periodiche degli impianti di terra.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al Corso Verifica Impianti Messa a Terra verrà consegnata, come dotazione personale, la seguente documentazione prodotta dal CEI:
- Pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso
- Guida CEI 0‐14 (del valore di € 60,00)
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
I docenti sono esperti del settore, abilitati dal CEI e riconosciuti idonei alla docenza per il corso in oggetto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.