
Corso di Formazione Lavoratori Formazione Specifica Rischio Elevato
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' AULA FRONTALE
Il Corso ha come finalità l’ampliamento delle conoscenze fondamentali in materia di sicurezza, fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
360,00€ IVA Esclusa
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
03 Ottobre 2022
Durata del Corso
12 Ore
Date e Orario Lezioni
03 Ottobre dalle 08:30 alle 17:30 - 10 Ottobre 2022 dalle 08:30 alle 12:30
Livello
Specialistico
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi Obbligatori per la Sicurezza
Scuola
Scuola per la Gestione della Sicurezza
Referente AQM
Corso di Formazione Lavoratori Formazione Specifica Rischio Elevato
Obiettivi
Il Corso di Formazione Lavoratori – Formazione Specifica Rischio Elevato ha come finalità l’ampliamento delle conoscenze fondamentali in materia di sicurezza, in riferimento alla formazione specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda. L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Livello
Le Procedure di Sicurezza con Riferimento al Profilo di Rischio Specifico
Corso di Formazione Lavoratori Formazione Specifica Rischio Elevato
Specialistico
Programma
METODOLOGIA FORMATIVA
La metodologia che verrà utilizzata in questo percorso privilegerà un approccio innovativo ponendo attenzione ed il focus alla centralità del lavoratore nel percorso di cambiamento ed adozione di procedure di sicurezza. Il docente utilizzerà esercitazioni teoriche e pratiche, discussioni guidate, esercitazioni mirate alla riflessione di particolari concetti.
Con riferimento alle lettera B) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs n°81/08 la formazione deve avvenire nelle occasioni di cui alle lettere a-b-c del comma 4 del medesimo articolo, con durata minima di 12 ore, in virtù della valutazione dei rischi riferimenti alle mansione ed a possibili danni, e conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore.
- Incidenti e infortuni mancati.
- Rischi infortuni.
- Meccanici generali.
- Elettrici generali.
- Macchine.
- Attrezzature.
- Cadute dall’alto.
- Rischi da esplosione.
- Rischi chimici: Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri. Etichettatura.
- Rischi cancerogeni.
- Rischi biologici.
- Rischi fisici:
- Rumore; vibrazione; radiazioni; microclima e illuminazione.
- Videoterminali.
- DPI.
- Organizzazione del lavoro.
- Ambienti di lavoro.
- Stress lavoro-correlato.
- Movimentazione manuale carichi e movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto).
- Segnaletica.
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico.
- Emergenze.
- Procedure esodo e incendi. Procedure organizzative per il primo soccorso.
- Altri Rischi.
RICHIESTA OBBLIGATORIA DI COLLABORAZIONE CON ORGANISMI PARITETICI
Si ricorda che sensi dell`art. 37, comma 12, del d.lgs. 81/2008 , la formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro deve avvenire in collaborazione con gli organismi paritetici.
Per le aziende afferenti altri tipi di CCNL il riferimento è l’ente datoriale.
Destinatari
A tutti i dipendenti: Lavoratori definiti secondo l’art.2 del Dlgs 81/08 di aziende classificate di rischio elevato.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e di superamento verifica finale.
Docenza
La docenza del Corso di Formazione Lavoratori Formazione Specifica Rischio Elevato sarà affidata ad un consulente qualificato di AQM con curriculum rispondente a quanto previsto nell’accordo ed anche nei Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.