
Corso La Valutazione del Rischio Sismico Nei Luoghi di Lavoro
CORSO EROGATO AL 100% IN MODALITA' AULA FRONTALE
Il Corso si prefigge lo scopo di affrontare il tema della valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro sia da un punto di vista normativo e giuridico (D.Lgs. 81/08) ma soprattutto in una prospettiva tecnica di valutazione e prevenzione. Saranno analizzati anche alcuni esempi di miglioramento sismico e i possibili benefici economici (Sismabonus) per l’azienda che decida di intraprendere queste attività. Sarà anche illustrato il documento di indirizzo sul rischio sismico pubblicato da ATS Brescia. Valido per Aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9)
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
157,50€ Sconto Valido fino al 11/07/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Thomas Edison, 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
12 Settembre 2022
Durata del Corso
8 Ore
Date e Orario Lezioni
12 Settembre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi Obbligatori per la Sicurezza
Scuola
Scuola per la Gestione della Sicurezza
Referente AQM
Corso La Valutazione del Rischio Sismico Nei Luoghi di Lavoro
Corso La Valutazione del Rischio Sismico Nei Luoghi di Lavoro. Aspetti normativi, giuridici e tecnici per una prevenzione efficace del rischio sismico – Valido per Aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9)
Obiettivi
Il Corso La Valutazione del Rischio Sismico Nei Luoghi di Lavoro si prefigge lo scopo di affrontare il tema della valutazione del rischio sismico nei luoghi di lavoro sia da un punto di vista normativo e giuridico (D.Lgs. 81/08) ma soprattutto in una prospettiva tecnica di valutazione e prevenzione. Saranno analizzati anche alcuni esempi di miglioramento sismico e i possibili benefici economici (Sismabonus) per l’azienda che decida di intraprendere queste attività. Sarà anche illustrato il documento di indirizzo sul rischio sismico pubblicato da ATS Brescia. Valido per Aggiornamento RSPP MOD.B (Ateco 1-2-3-4-5-6-7-8-9)
Livello
Base
Programma
- Rischio sismico: lo scenario italiano
- Cenni di sismologia
- Cenni di ingegneria sismica
- D.Lgs. 81/08 e rischio sismico
- Terremoti e giurisprudenza
- Metodologie di valutazione del rischio sismico
- La stima della vulnerabilità: metodi speditivi e analitici
- Esempi di interventi di miglioramento sismico
- Benefici economici dalla valutazione del rischio sismico
- Rischio sismico e piani di emergenza aziendale
Destinatari
Responsabili e Addetti al Servizio Prevenzione, datori di lavoro, dirigenti, preposti, RLS, Consulenti e professionisti del settore.
Modalità di Verifica Finale
Test finale previsto e obbligatorio per coloro che richiedono l’attestazione di validazione del corso come aggiornamento RSPP mod. B.
Requisiti Minimi per l’Accesso
Conoscenza D.Lgs. 81/08
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 90% del monte ore previsto.
Competenze in Uscita
Al termine del Corso La Valutazione del Rischio Sismico il partecipante sarà in grado di gestire il processo di valutazione del rischio sismico, coordinando le attività di indagine e di studio di vulnerabilità oltre che di programmare interventi di riduzione del rischio e di miglioramento sismico.
Docenza
Ingegnere civile strutturista, RSPP e consulente per la sicurezza. Formatore in sicurezza sul lavoro, con docenze anche presso importanti aziende multinazionali ed enti pubblici, è stato progettista di strutture ed è autore di un testo di progettazione strutturale oltre che di diversi volumi in materia di sicurezza sul lavoro.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.