
Corso Lavori su Impianti Elettrici Addetti PES PAV PEI Norma CEI 11-27
CORSO EROGABILE IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Corso segue le prescrizioni delle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per quanto attiene i requisiti formativi fondamentali per la nomina da parte del datore di lavoro delle figure PES e PAV, in pieno accordo con il Decreto Legislativo 81/08. Verranno affrontate le tematiche sulla sicurezza dei lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione.
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
318,75€ Sconto Valido Fino al 6/07/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
07 Settembre 2022
Durata del Corso
16 Ore
Date e Orario Lezioni
7 e 14 Settembre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Note
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi Obbligatori per la Sicurezza
Scuola
Scuola per la Gestione della Sicurezza
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Corso Lavori su Impianti Elettrici Addetti PES PAV PEI Norma CEI 11-27
Obiettivi
Il Corso Lavori su Impianti Elettrici Addetti PES PAV PEI Norma CEI 11-27 segue le prescrizioni delle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per quanto attiene i requisiti formativi fondamentali per la nomina da parte del datore di lavoro delle figure PES e PAV, in pieno accordo con il Decreto Legislativo 81/08. Verranno affrontate le tematiche sulla sicurezza dei lavori elettrici fuori tensione e sotto tensione.
Modalità:
Il Corso Lavori su Impianti Elettrici Addetti PES PAV PEI Norma CEI 11-27 verrà eseguito in aula privilegiando la discussione critica delle tematiche, anche sulla base delle esperienze e delle problematiche specifiche portate dai partecipanti.
Durante il Corso Lavori su Impianti Elettrici Addetti PES PAV PEI Norma CEI 11-27 verranno eseguite esercitazioni e test per la valutazione finale dell’efficacia dell’intervento formativo.
Livello
Base
Programma
Livello 1A – Conoscenze teoriche
1. Principali disposizioni legislative in materia di manutenzione elettrica con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza ed ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 ed al DM 37/08.
- Introduzione alle leggi inerenti gli impianti elettrici e alle normative di settore (norme CEI 64-8, CEI 11-1, CEI 64-14 e altre)
2. Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27
- Definizioni di base (PES e PAV, lavoro fuori tensione, in prossimità, sotto tensione)
- Operazioni preliminari di sicurezza da eseguirsi sui lavori fuori tensione (individuazione della zona di lavoro, sezionamento, verifiche, messa a terra)
- Particolarità per gli impianti in bassa tensione
- Particolarità per gli impianti in media tensione
- Esecuzione dei lavori
- Rimessa in funzione dell’impianto
- Lavori non elettrici ed in prossimità
3. Norme CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti di sicurezza e costruttivi dell’impianto.
- Analisi critica dell’impianto elettrico dei siti aziendali (cabine MT/BT, reparti, etc…)
- Le protezioni contro i contatti diretti
- Le protezioni contro i contatti indiretti (impianto di messa a terra, interruzione automatica del guasto, coordinamento delle protezioni, selettività degli interventi)
- Sovraccarichi e corto-circuiti (calcolo approssimato delle correnti, scelta e taratura delle apparecchiature, interventi di sostituzione, ampliamenti e modifiche all’impianto)
- Guasti a tensione maggiore di 1000V
- Assistenza alle verifiche periodiche degli organi di vigilanza
4. Effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
- Effetti fisiologici del passaggio di corrente nel corpo umano
- Criticità dell’intervento di primo soccorso
5. Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione.
6. Procedure di lavoro generali ed aziendali; responsabilità e compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori; preparazione del lavoro; documentazione; sequenze operative di sicurezza; comunicazioni.
Livello 2A – Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
1. Norme CEI 50110-1 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione)
- Rischi e misure di sicurezza dei lavori sotto tensione
- Analisi della situazione e definizione della modalità di esecuzione dei lavori
- Prescrizioni sulla esecuzione dei lavori
- Influenza delle condizioni ambientali
2. Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione
- Grado di isolamento dei dispositivi, rimozione di protezioni tramite barriere, ostacoli, zona di sicurezza e distanze operative
- Analisi dei rischi per lavori sotto tensione su quadri elettrici di distribuzione e quadri macchina
- Analisi delle energie residue, interazioni con altri impianti e macchine
3. Attrezzature e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione.
Destinatari
Manutentori degli impianti elettrici.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Ingegnere elettronico (laureato nel 1997), svolge attività di consulenza professionale e formazione in ambito industriale nei settori dell’organizzazione della produzione (ottimizzazione dei processi, statistica industriale, progettazione di esperimenti, risk analysis) e della gestione degli impianti di supporto alla produzione (elettrici, di sollevamento, a pressione), è abilitato al collaudo ed alla verifica periodica di impianti. E’ consulente e docente di AQM dal 2008.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.