
Corso Introduzione alla Pirometria AMS2750
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Processo del Trattamento Termico si avvale della pirometria per misurare la temperatura superficiale di un corpo a distanza. I trattamenti termici si avvalgono della pirometria per misurare e tenere sotto controllo le temperature dei forni e del materiale da trattare. Qualora il processo venga svolto su parti destinati all’industria Aerospaziale e, pertanto, accreditato o accreditabile Nadcap, si rende necessario applicare la normativa AMS 2750-F (Pyrometry) che ne governa in modo puntuale l’applicazione.
570,00€ Sconto Valido Fino al 20/09/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
21 Novembre 2022
Durata del Corso
16 Ore
Date e Orario Lezioni
21 e 22 Novembre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Corsi Specifici Settore Aerospaziale
Referente AQM
Corso Introduzione alla Pirometria AMS2750
Requisiti Tecnici della Pirometria nei Trattamenti Termici in Campo Aerospaziale
Obiettivi
Il Processo del Trattamento Termico si avvale della pirometria per misurare la temperatura superficiale di un corpo a distanza.
I trattamenti termici si avvalgono della pirometria per misurare e tenere sotto controllo le temperature dei forni e del materiale da trattare. Qualora il processo venga svolto su parti destinati all’industria Aerospaziale e, pertanto, accreditato o accreditabile Nadcap, si rende necessario applicare la normativa AMS 2750-F (Pyrometry) che ne governa in modo puntuale l’applicazione. Gli argomenti trattati sono:
- Sensori, logica per la scelta, caratteristiche e relative prescrizioni
- Strumentazione (prescrizioni su dispositivi di registrazione, misurazione e regolazione)
- TUS (Temperature Uniformity Survey) Uniformità della temperatura nella zona di lavoro del forno
- Calibrazione della linea di misura (IT) dal regolatore attraverso il cavo di misura fino alla termocoppia
- SAT (System Accuracy Test) Verifiche della precisione del sistema
- Redazione documentazione dei cicli di verifica
Il Corso Introduzione alla Pirometria AMS2750 offre un riesame completo e una discussione completa della specifica AMS2750F, per garantire che le parti o le materie prime vengano trattate termicamente in conformità con le specifiche applicabili.
OBIETTIVI specifici del corso sono quelli di:
- Ottenere una conoscenza approfondita dei controlli pirometrici applicabili al trattamento termico;
- Discutere l’applicazione dei controlli pirometrici all’interno della tipica struttura di trattamento termico;
- Ricevere chiarimenti sull’intento e l’interpretazione di SAE AMS 2750-F inclusi sensori di temperatura, strumentazione, classificazione forno, SAT e TUS
Livello
Base
Programma
Di seguito il programma del Corso Introduzione alla Pirometria AMS2750:
- Pirometria e AMS 2750-F ;
- Sensori di temperatura;
- Strumentazione, vedere Tabelle 3, 4 e 5 della norma;
- Apparecchiature per Trattamenti Termici;
- Verifica di precisione SAT;
- Rilevamento dell’uniformità di temperatura dei forni (TUS);
- Forni da Laboratorio;
- Registrazione dei dati.
Destinatari
Questa formazione è consigliata a coloro che sono coinvolti nella pirometria, i responsabili della qualità, il personale della manutenzione, i tecnici della pirometria, direttori di produzione e chiunque sia coinvolto nella conduzione, revisione o acquisto di servizi di pirometria.
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l’Accesso
Non previsti
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Il Corso Introduzione alla Pirometria AMS2750 è tenuto da un Lead auditor NADCAP, Consultant Instructor per il PRI (Agenzia di accreditamento NADCAP) nell’ambito dei programmi eQuaLearn ed eQuaLified, con esperienza ultra decennale nello sviluppo ed erogazione corsi e attività di auditing per processi speciali Aeronautica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.