
Corso Continuous Improvement System
CORSO EROGABILE IN MODALITA' SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O AULA FRONTALE
Il Continous Improvement System (CIS) si basa sul fatto che un processo continuo e capillare di analisi delle procedure, delle operazioni e delle cause dei difetti - supportato ove necessario da strumenti statistici - porta non solo a migliorare la qualità ma anche a ridurre i costi.
Si comunica che dal 15 ottobre l’accesso alla sede di AQM sarà possibile solo esibendo il GREEN PASS personale, secondo quanto previsto dalla vigente legislazione.
165,00€ Sconto Valido Fino al 12/07/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
On Line o AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
13 Settembre 2022
Durata del Corso
8 ore
Date e Orario Lezioni
13 Settembre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
Fatte salve le eventuali limitazioni cogenti, a scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Qualità
Referente AQM
Valentina Lombardi - Tel. 0309291784 - [email protected]
Corso Continuous Improvement System
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso Continuous Improvement System sono:
- Creare le basi culturali per applicare con efficacia le metodologie di miglioramento continuo e ottenere il coinvolgimento delle risorse umane dell’azienda;
- Conoscere i principali metodi e strumenti applicati nei sistemi di Continuous Improvement capaci di indirizzare le azioni atte a migliorare le prestazioni tecniche ed economiche dell’organizzazione aziendale;
- Fornire il quadro di riferimento metodologico e organizzativo relativo alle principali aree di applicazione delle logiche del Continuous improvement.
Livello
Base
Programma
- Introduzione alle logiche del Continuous Improvement;
- L’approccio al miglioramento continuo: ripristino delle condizioni di base, analisi e definizione delle azioni di miglioramento, risk prediction;
- Il percorso graduale del miglioramento: dall’area modello all’estensione a tutti i processi aziendali;
- I pilastri metodologici del Continuous Improvement (TIE, TQC, TPM, JIT);
- I principali ambiti operativi dove attivare sistemi di CI (qualità, logistica, manutenzione e work places);
- Esempi applicativi di sistemi di Continuous Improvement.
Destinatari
Responsabili Qualità, responsabili di processo e capireparto.
Requisiti Minimi
Non previsti
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docenza
Dal 2000 consulente e formatore in area Lean Manufacturing; esperienze in aziende manifatturiere, dalle PMI alle multinazionali; le principali attività consulenziali sono state effettuate nel Gruppo Fiat, in particolare Iveco, FPT e Chrysler, su progetti 5S, Kaizen, TPM.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.