Corso Sistema Integrato di Gestione degli Indicatori
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
Al termine del Corso il partecipante sarà in grado di comprendere le logiche che stanno alla base delle scelte aziendali basate sulla rilevazione delle performance, individuare i fattori critici di successo (CSF), individuare, distinguere e misurare i tipi di indicatori chiave (KPI), conoscere le principali tecniche per la valutazione del rischio.
120,00€ 90,00€ Sconto Valido Fino al 11/02/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
12 Aprile 2021
Durata del Corso
4 Ore
Date e Orario Lezioni
12 Aprile 2021 dalle 08:30 alle 12:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Qualità
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
Corso Sistema Integrato di Gestione degli Indicatori
Obiettivi
Il Corso Sistema Integrato di Gestione degli Indicatori ha l'obiettivo di fornire linee guida su come impostare un sistema di indicatori, all’interno di aree strategiche, che possa essere di supporto nella valutazione delle scelte aziendali.
Livello
Gli Indicatori Come Strumento di Rilevazione delle Performance
Base
Programma
La gestione richiede decisioni, le decisioni si basano su analisi, le analisi sono migliori se poggiano su dati quantitativi; da qui la necessità per chi gestisce di disporre di un quadro organico di misure e indicatori a supporto delle decisioni.
A tal fine vengono presentati i seguenti temi:
- Le decisioni aziendali;
- Gli indicatori come strumento di rilevazione delle performance
- Il sistema di misurazione delle performance
- Individuare i fattori critici di successo (CSF)
- Le misura e i tipi di indicatori chiave (KPI)
- Da una serie di indicatori ad un quadro bilanciato di indicatori BSC)
- La valutazione del rischio per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
Destinatari
Titolari, Responsabili Qualità, Responsabili Funzione, Responsabili di processo
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Comprendere le logiche che stanno alla base delle scelte aziendali basate sulla rilevazione delle performance
- Individuare i fattori critici di successo (CSF)
- Individuare, distinguere e misurare i tipi di indicatori chiave (KPI)
- Conoscere le principali tecniche per la valutazione del rischio
Docenza
Laureata in Ingegneria Gestionale nel 1999, dopo esperienze aziendali in qualità di RGQ, dal 2005 ha avviato la ibera professione come consulente e docente nell’area qualità con particolare riferimento alle metodologie di miglioramento continuo e l’analisi dei processi aziendali per il loro sviluppo.
Le esperienze sviluppate direttamente in azienda, le competenze acquisite negli anni e la capacità di coinvolgimento in sede d’aula consentono alla docente di dare un taglio pratico ed applicativo alle nozioni “teoriche” ed alle metodologie illustrate, aggiungendo valore alla sua professionalità e rendendo così l’intervento formativo maggiormente efficace.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.