
La Nuova ISO 9001 2015 Corso Applicativo con Esempi Pratici
CORSO EROGATO AL 100% IN AULA FRONTALE
Al termine del Corso il partecipante sarà in grado di conoscere la nuova struttura della Norma e dei requisiti in essa contenuti per garantire un controllo ottimale dell’intera organizzazione al fine di massimizzare i benefici della ISO 9001:2015 in termini di risparmio economico, aumento della competitività e della redditività aziendale e della soddisfazione del cliente.
825,00€ Sconto Valido fino al 25/07/2022
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online e Saldo Contestuale Tramite PayPal o Bonifico

Sede del Corso
AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d’Iseo (BS), Italy
Inizio del Corso
26 Settembre 2022
Durata del Corso
48 Ore
Date e Orario Lezioni
26 Settembre - 3, 10, 17, 24 Ottobre - 3 Novembre 2022 dalle 8:30 alle 17:30
Livello
Base
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Qualità
Referente AQM
La Nuova ISO 9001 2015 Corso Applicativo con Esempi Pratici
Obiettivi
Gli obiettivi del Corso La Nuova ISO 9001 2015 Corso Applicativo con Esempi Pratici sono:
- Aiutare le Organizzazioni che dispongono di un sistema di gestione, o che intendono dotarsene, ad affrontare e comprendere le importanti novità che caratterizzano l’edizione 2015 della ISO 9001.
- Consentire una comprensione critica e approfondita dei nuovi requisiti attraverso la presentazione di casi di studio e simulazioni/applicazioni concrete, allo scopo di verificare l’attuazione e l’efficacia degli stessi valutandone i possibili impatti nelle proprie realtà aziendali.
- Illustrare il quadro concettuale e normativo dell’introduzione del rischio nella nuova ISO 9001
- Permettere ai partecipanti di poter poi sviluppare in autonomia un sistema di gestione conforme alla norma, eventualmente certificabile, più flessibile nell’interazione con altri modelli e tecniche gestionali utilizzati dalle organizzazioni nelle loro attività.
- Garantire un controllo ottimale dell’intera organizzazione al fine di massimizzare i benefici della ISO 9001:2015 in termini di risparmio economico, aumento della competitività e della redditività aziendale e della soddisfazione del cliente.
Livello
Base
Programma
1. INTRODUZIONE ALLA NORMA UNI EN IS0 9001:2015
- Transizione alla nuova norma e Presentazione della nuova edizione norma ISO 9001:2015 – Scopo della revisione
- La nuova struttura comune ai sistemi di gestione (High Level Structure)
- Panoramica dei requisiti che maggiormente hanno subito una modifica con la nuova edizione 2015 della norma
2. LA ISO 9001:2015
Esame e discussione dei requisiti secondo il nuovo schema considerando l’impatto degli stessi sulle Organizzazioni, gli aspetti applicativi e la loro integrazione ad altri sistemi di gestione tramite la presentazione di casi di studio e simulazioni/applicazioni concrete. In particolare verranno trattati i seguenti requisiti di norma:
- CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE (§4 ISO 9001:2015)
Il contesto: da descrizione dell’azienda a strumento strategico di gestione
Il confronto tra le diverse metodologie di analisi del contesto
Il miglioramento nella gestione delle parti interessate: dalla comunicazione al coinvolgimento
Comprendere l’organizzazione e il suo contesto
Determinare il campo di applicazione del sistema di gestione per la qualità
Sistema di gestione per la qualità e relativi processi
- LEADERSHIP (§5 ISO 9001:2015)
Leadership e impegno, Focalizzazione sul cliente, Politica, Stabilire la Politica e gli obiettivi per la Qualità, Comunicare la Politica per la Qualità, Ruoli, responsabilità e autorità nell’organizzazione
- PIANIFICAZIONE E RISK BASED THINKING
Gli aspetti culturali e il significato del Risk Management (RM)
Valore aggiunto, costi e benefici del RM
Standard e modelli di gestione dei rischi a confronto
Gli elementi del sistema di RM
Tecniche di identificazione e valutazione del rischio
Il processo di RM: identificazione, valutazione, trattamento, controllo
Monitoraggio e reporting
- PROCESSI DI SUPPORTO (§7 ISO 9001:2015)
Risorse (Persone, Infrastruttura, Ambiente per il funzionamento dei processi, Risorse per misurazione e monitoraggio, Conoscenza Organizzativa), Competenza, Consapevolezza, Comunicazione, Informazione documentata (Creazione e aggiornamento, Controllo delle informazioni documentate)
- ATTIVITA’ OPERATIVE (§8 ISO 9001:2015)
Pianificazione e controllo operativi, Requisiti relativi a prodotti e servizi, Progettazione e Sviluppo di prodotti e servizi, Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall’esterno, Produzione ed erogazione di servizi, Rilascio di prodotti e servizi, Controllo degli output non conformi
- VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI (§9 ISO 9001:2015)
Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione, Audit Interno, Riesame di direzione
- MIGLIORAMENTO (§10 ISO 9001:2015)
Non conformità e azioni correttive, Miglioramento continuo
Destinatari
Responsabili del Sistema Gestione Qualità (SGQ), Responsabili di processo/funzione, addetti all’implementazione e gestione de SGQ e a chiunque si occupi di progettazione, implementazione e valutazione di un sistema di gestione della qualità ISO 9001:2015.
Qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore e dalle dimensioni, che voglia fornire un prodotto o un servizio di qualità al fine di soddisfare il cliente migliorando le proprie prestazioni.
Modalità di Verifica Finale
Test Scritto
Requisiti Minimi per l’Accesso
La conoscenza della norma ISO 9001:2008 aiuta per una maggiore comprensione del corso.
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Competenze in Uscita
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:
- Conoscere la nuova struttura della norma e dei requisiti in essa contenuti con un approfondimento sui nuovi e sulle modalità di applicazione pratica
- Comprendere i concetti di analisi del contesto e delle relative parti interessate ai fini di una migliore applicazione ed efficacia del sistema
- Saper valutare e comprendere le opportunità offerte dalla gestione risk-based dei processi (opportunità di sviluppo e minacce) per saperle riportare nel proprio contesto aziendale
- Determinare e gestire la documentazione necessaria per la gestione delle attività critiche di processo, identificando le informazioni documentate esplicitamente richieste dalla norma
- Dare evidenza dell’impegno dell’organizzazione nella ricerca continua del miglioramento continuo.e della capacità di fornire, in modo continuativo, prodotti/servizi conformi ai requisiti del cliente
Docenza
1° DOCENTE: Dipendente di AQM, è Consulente e docente per l’implementazione e la gestione dei sistemi di gestione integrati qualità, ambiente, marcatura CE EN 1090 e sistemi GMP e relativi audit.
2° DOCENTE: Ingegnere elettronico (laureato nel 1997), svolge attività di consulenza professionale e formazione in ambito industriale nei settori dell’organizzazione della produzione (ottimizzazione dei processi, statistica industriale, progettazione di esperimenti, risk analysis) e della gestione degli impianti di supporto alla produzione (elettrici, di sollevamento, a pressione), è abilitato al collaudo ed alla verifica periodica di impianti. E’ consulente e docente di AQM dal 2008.
3° DOCENTE: Dipendente di AQM dal 2008, è Consulente e docente per l’implementazione e la gestione dei sistemi di gestione qualità secondo le norme ISO 9001, IATF 16949, ISO 3834, UNI EN 1090, ISO/IEC 17025 e relativi audit (lead auditor SICEV e CEPAS).Qualifica di International Welding Specialist (IWS) n. it 110141, rilasciato da Istituto Italiano della saldatura e EWF.
Auditor interno per sistemi di gestione qualità secondo la norma IATF 16949 e auditor di processo secondo le linee guida ANFIA e VDA e per sistemi di gestione ambientale, sicurezza e D.lgs 231.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.