La UNI EN ISO 19011 2018
CORSO EROGABILE IN SMART TRAINING - lezioni live ON LINE O IN AULA FRONTALE
La linea guida Iso 19011 con i cambiamenti introdotti dalla revisione di Luglio 2018 fornisce delle nuove indicazioni per la conduzione delle attività di audit all'interno delle organizzazioni.
220,00€ 165,00€ Sconto Valido Fino al 26/03/2021
Eventuali Sconti Pubblicati hanno valore Solo Per Acquisti Online

Sede del Corso
On Line e AQM Srl - Via Edison 18, 25050, Provaglio d'Iseo (BS)
Inizio del Corso
27 Maggio 2021
Durata del Corso
8 Ore
Date e Orario Lezioni
27 Maggio 2021 dalle 08:30 alle 17:30
Livello
Base
Modalità Erogazione Corso
A scelta del partecipante il corso può essere erogato in modalità DISTANCE o AULA FRONTALE
Centro di Competenza
Qualità Sicurezza Ambiente
Area
Qualità
Referente AQM
Viola Valentina - Tel. 0309291781 - [email protected]
La UNI EN ISO 19011 2018
Il Corso LA UNI EN ISO 19011 2018. La linea guida Iso 19011 con i cambiamenti introdotti dalla revisione di Luglio 2018 fornisce delle nuove indicazioni per la conduzione delle attività di audit all'interno delle organizzazioni.
Obiettivi
La terza edizione della norma UNI EN ISO 19011 di luglio 2018 rappresenta una valida guida per gli audit dei Sistemi di Gestione di prima e seconda parte (interni e verso fornitori) perché tiene conto delle novità inserite nelle recenti revisioni delle norme di sistema 9001, 14001 e 45001 e quindi l'approccio basato sul rischio (risk-based approach), oltre l'estensione della parte relativa alla gestione del programma di audit e della conduzione dell'audit, con particolare riguardo alle fasi di pianificazione operativa e coordinamento, oltre ad introdurre, come appendice, una guida per l'applicazione dei metodi, per il campionamento, e le tecniche per gli audit sul contesto, sulla leadership e sulla catena di fornitura.
Il Corso per Auditor ha lo scopo di presentare i contenuti essenziali della UNI EN ISO 19011:2018 e i vantaggi che si possono ottenere da una corretta comprensione e applicazione dei nuovi contenuti, affinché al termine del Corso il partecipante sia in grado di programmare, pianificare e condurre un audit sul sistema integrato nella propria azienda e presso i fornitori, formulando rilievi in modo opportuno rispetto alle diverse situazioni riscontrate in audit.
Livello
Base
Programma
L’evoluzione del concetto di audit e le finalità degli audit
- Audit di conformità
- Audit di efficacia
- Audit di performance
Il quadro normativo di riferimento
Le normative di riferimento per i Sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente, la sicurezza, la responsabilità sociale, la responsabilità amministrativa, l’energia, la sicurezza dei dati e dell’informazione, l’anticorruzione, ecc.) Il principio di integrazione delle attività di audit per i Sistemi di gestione
La nuova norma ISO 19011:2018 “Linee guida per audit di sistemi di gestione”
- Principi dell’attività di audit
- Gestione di un programma di audit
- Definizione degli obiettivi del programma
- Determinazione e valutazione dei rischi e delle opportunità del programma di audit
- Definizione, attuazione e monitoraggio del programma di audit
- Riesame e miglioramento del programma
- Conduzione di un audit
- Preparazione
- Esecuzione
- Registrazione
- Follow up
Competenza e valutazione degli auditor
- Determinazione della competenza degli auditori
- Definizione dei criteri di valutazione dell’auditor
- Selezione del metodo appropriato di valutazione dell’auditor
- Conduzione della valutazione dell’auditor
- Mantenimento e miglioramento della competenza di auditor
La simulazione di un audit (esercitazione con lavoro di gruppo)
- La preparazione delle liste di riscontro
- L’analisi di un caso applicativo (identificazione dei rilievi)
- La presentazione dei risultati alla Direzione
Destinatari
Auditor Interni, Consulenti di Sistema, Manager o Proprietari di Aziende
Modalità di Verifica Finale
Non prevista
Requisiti Minimi per l'Accesso
Conoscenza della Norma Iso 9001:2015
Attestati e Certificazioni
A coloro che frequenteranno almeno il 75% del monte ore previsto e che supereranno la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e/o di superamento verifica finale.
Docenza
Consulente sui sistemi di gestione sui principali schemi e dal 2000 auditor di terza parte per diversi enti di certificazione. Dal 2011 Lead Auditor per primario OdC. Esperienza nel settore sanitario, edile e dei servizi in genere con particolare attenzione ai temi della sicurezza dei dati e nella tutela dei dati in materia di privacy.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.