LABORATORI DI PROVA E ANALISI
Esame Visivo
Analizzando la direzione, l’ampiezza e la fase della luce diffusa o riflessa dalla superficie di un oggetto opaco, o trasmessa all’interno di un mezzo trasparente, si possono ottenere informazioni sullo stato fisico dell’oggetto sotto esame.
Principio del metodo
Il metodo Esame Visivo si basa sull’impiego della luce come mezzo rivelatore dei difetti. Analizzando la direzione, l’ampiezza e la fase della luce diffusa o riflessa dalla superficie di un oggetto opaco, o trasmessa all’interno di un mezzo trasparente, si possono ottenere informazioni sullo stato fisico dell’oggetto sotto esame.
Tecniche d’esame
In tutti i casi in cui la superficie da esaminare è facilmente accessibile, l’esame viene effettuato a occhio nudo, con l’ausilio di una lente di ingrandimento, oppure con telecamere. In questo caso è possibile condurre esami anche molto sofisticati con tecniche di elaborazione di immagine. Le superfici inaccessibili possono essere ispezionate a vista con endoscopi a fibre ottiche, rigidi o flessibili, che permettono di accedere anche all’interno di particolari geometricamente complessi. I più recenti sono costituiti da telecamere aventi un diametro di 6-8 mm che vengono introdotte e guidate all’interno della cavità da esaminare.
Metodi Ottici Per Rilevare Difetti
Esame Visivo
Osservazione Diretta di Superfici
Esame Visivo
Applicazioni
Col termine di Esame Visivo o Metodi Ottici si indicano tutte quelle tecniche che permettono l’osservazione diretta di superfici anche se poste in zone remote o inaccessibili, i metodi più avanzati permettono la rilevazioni anche di difetti interni ai materiali. I Metodi Ottici permettono di rilevare un numero vastissimo di difetti quali cricche, corrosioni, alterazioni di colore dovuti a surriscaldamenti, erosioni, deformazioni, irregolarità della finitura superficiale, errori di montaggio di sistemi meccanici, variazioni dimensionali etc.
Applicabilità
Con il metodo Visivo pertanto si possono generalmente rilevare difetti affioranti in superficie. Nel caso di indagini da condurre su superfici speculari non sono consigliate le tecniche che sfruttano fasci di luce radente alla superficie.
Informazioni
Per consentire al Laboratorio Prove non Distruttive di AQM (accreditato Accredia) di poter sviluppare un’offerta adeguata alle necessità del cliente, è opportuno verificare alcune informazioni utili, quali :
- tipo di prodotto da controllare (saldatura, getto, fucinato, stampato etc.)
- geometrie del pezzo
- stato superficiale (saldato, molato, rettificato etc…)
- quantitativo da controllare
- accessibilità e ubicazione
- controllo da eseguire in sede o presso il cliente
- metodologia di controllo se definita
- specifica di controllo se definita
- accettabilità se definita
0 commenti